Che cos’? una frattura di Rolando?

Una frattura di Rolando ? un tipo di frattura ossea che si verifica alla base del pollice, descritta per la prima volta da Silvio Rolando all’inizio del XX secolo. L’osso alla base del pollice di solito si rompe in tre o pi? pezzi durante questo tipo di frattura e di solito ? molto doloroso. Una persona con questo tipo di frattura di solito ha un uso molto limitato del pollice. Anche dopo l’intervento chirurgico, che ? il trattamento raccomandato per questo tipo di frattura del pollice, il paziente pu? avere ancora un uso limitato del pollice, a seconda della gravit? della frattura.

L’articolazione in cui il pollice incontra la mano ? nota come articolazione trapeziometacarpale. Questa articolazione ? responsabile dell’ampia gamma di movimento del pollice. Permette al pollice di muoversi su e gi? e da un lato all’altro. Consente inoltre a una persona di pizzicare o afferrare qualcosa.

Le fratture del pollice possono essere molto debilitanti. Una frattura di Bennet ? un altro tipo di frattura che si verifica alla base del pollice, ma spesso ? meno grave di una frattura di Rolando. Con una frattura di Rolando, l’osso alla base del pollice ? solitamente rotto in almeno tre pezzi. Molte volte, la frattura sar? a forma di Y o a forma di T.

Una frattura di Rolando pu? verificarsi quando il pollice o la mano colpisce una superficie molto dura. Questo pu? accadere quando una persona prende a pugni qualcosa di duro, come un muro, per esempio. Pu? verificarsi anche durante una caduta.

Il dolore severo ? in genere il sintomo pi? comune di una frattura di Rolando. La mano sar? solitamente molto tenera, specialmente alla base del pollice. Una persona con questi tipi di fratture del pollice di solito non ? in grado di muovere bene il pollice. Possono verificarsi anche gonfiore e lividi.

Gli esperti medici consigliano che i pazienti con questi sintomi cerchino un trattamento medico il prima possibile. Un trattamento ritardato potrebbe comportare un uso limitato della mano. Una frattura di Rolando viene tipicamente diagnosticata con l’uso di raggi X.

Il trattamento di una frattura di Rolando di solito richiede un intervento chirurgico. In molti casi possono essere necessarie viti e perni metallici per ricostruire l’articolazione del pollice. I fili, noti come fili di Kirschner, possono anche essere usati per comprimere insieme i frammenti ossei fino alla loro guarigione.

I pazienti con una grave frattura di Rolando possono avere dolore o un uso limitato dei pollici anche dopo la guarigione delle fratture. In genere, pi? pezzi si rompe l’osso, peggiore ? la prognosi. Se le ossa non sono allineate correttamente durante il trattamento, ci? potrebbe anche comportare una funzione limitata del pollice.