Una reazione allergica ritardata inizia tipicamente tra due e tre giorni dopo l’esposizione a un antigene, piuttosto che quasi immediatamente. Tali reazioni possono essere osservate con un certo numero di allergeni e possono essere difficili da diagnosticare e trattare perch? i medici di solito presumono che le allergie siano legate a recenti esposizioni. Alcuni ritardi richiedono anche pi? tempo; in una condizione chiamata malattia da siero, pu? essere necessaria una settimana o pi? prima che il paziente reagisca a proteine ??estranee etichettate erroneamente come pericolose dall’organismo.
I pazienti manifestano una reazione allergica ritardata quando la risposta a un allergene ? mediata dai leucociti, i globuli bianchi. Questa risposta cellulare secondaria impiega diversi giorni per manifestarsi perch? le cellule T e i macrofagi hanno bisogno di tempo per iniziare a funzionare. Di conseguenza, il paziente potrebbe essere esposto a un allergene e sentirsi bene fino a diversi giorni dopo, quando si sviluppano sintomi come eruzioni cutanee e difficolt? respiratorie. L’intensit? della reazione pu? dipendere dalla salute immunitaria e dall’allergene.
Alcuni farmaci sono associati a reazioni allergiche ritardate, come alcuni antibiotici e antisieri utilizzati nel trattamento della malattia. I pazienti che manifestano gravi sintomi di allergia e vanno dal medico dovrebbero assicurarsi di coprire la loro storia medica recente. Ci? include non solo ci? che hanno mangiato, bevuto o a cui sono stati esposti nelle ultime ore, ma nell’ultima settimana. Il medico potrebbe individuare qualcosa che potrebbe aver causato una reazione ritardata e potrebbe essere la causa dei sintomi.
? possibile utilizzare i test allergologici per verificare una reazione allergica ritardata. In questo test, il paziente riceve una serie di sfide, esposizioni a un antigene attraverso punture o graffi sulla pelle. Il medico annota quali sfide si traducono in una risposta e quanto tempo impiegano a svilupparsi i segni di una risposta. Tali test possono comportare alcuni rischi per i pazienti con allergie estreme, ma l’esposizione ? cos? minima che i benefici del test in un ambiente controllato possono superare i rischi.
Le allergie ricorrenti che non sembrano rispondere ai test o al trattamento potrebbero essere un esempio di reazione allergica ritardata. Il paziente potrebbe adottare misure ragionevoli per identificare gli allergeni presumendo che qualsiasi reazione si verificherebbe immediatamente dopo l’esposizione. Nel frattempo, il colpevole della reazione ritardata potrebbe non essere individuato perch? non provoca la risposta istantanea. Questi pazienti potrebbero aver bisogno di incontrare uno specialista allergologo per esaminare la loro storia ed esplorare le opzioni di test per scoprire cosa li sta facendo ammalare.