Una relazione narcisistica, in cui un partner soffre di disturbo narcisistico di personalit?, pu? spesso essere molto dannosa per il partner non narcisistico. Il disturbo narcisistico di personalit? in genere lascia le sue vittime incapaci di coltivare un vero senso interiore di s?, al punto in cui dipendono pesantemente dall’attenzione degli altri per sentirsi importanti, unici e speciali. Di conseguenza, il partner narcisistico nella relazione richieder? generalmente grandi quantit? di tempo e attenzione dall’altro partner, ignorando completamente i bisogni, i desideri e l’identit? di quel partner. Il tipico narcisista crede che l’unico dovere nella vita del suo partner sia quello di inondarlo di attenzioni, negative o positive, e di soddisfare tutti i suoi bisogni. La relazione narcisistica pu? quindi essere molto drenante per il partner non narcisista e pu? anche portare a conseguenze psicologiche a lungo termine per quel partner, poich? queste relazioni tipicamente comportano abusi emotivi, verbali e talvolta fisici.
Gli psicologi credono che le persone con narcisismo sentano un forte bisogno di essere ammirate, adulate, lodate e volute. In una relazione narcisistica, il narcisista generalmente richieder? elogi eccessivi e senza fine dal partner non narcisista. Il partner narcisista, tuttavia, rimarr? tipicamente emotivamente distante dall’altro partner, probabilmente perch? il narcisista ? incapace di provare sentimenti come l’empatia o la compassione. I comportamenti di convalida da parte dell’individuo narcisista in tale relazione si verificano generalmente quando il narcisista si sente convalidato e ammirato da fonti esterne alla relazione, o quando il narcisista inizia a temere di perdere la relazione e la fonte di convalida costante che fornisce. Gli esperti ritengono che questa dinamica possa applicarsi non solo alla relazione narcisistica romantica, ma anche alla relazione narcisistica filiale, professionale o platonica.
Il tipico narcisista non ha la capacit? di autoconvalidarsi o affermarsi. Sono generalmente molto concentrati su se stessi e incapaci di riconoscere o comprendere i bisogni validi degli altri. I confini interpersonali degli altri in genere significano molto poco per loro, mentre il loro bisogno di riconoscimento ? generalmente al centro della scena nelle loro menti.
Le richieste che un narcisista pu? fare a un partner possono spesso, tuttavia, estendersi oltre l’emotivo. I narcisisti scelgono spesso partner relazionali che possiedono abilit?, qualit? o beni che essi stessi desiderano, poich? possono sentire di poter in qualche modo possedere la bellezza, la ricchezza, i risultati o lo status di un partner. Molti narcisisti, tuttavia, non possono svolgere i compiti quotidiani necessari per funzionare bene nella societ?. Spesso si affidano a un partner, un amico o un parente per soddisfare queste esigenze pratiche.