Una rete di etica aziendale viene utilizzata in riferimento alle organizzazioni che sono specificamente formate per il raggiungimento degli obiettivi o considerazioni etiche nella pratica degli affari. Tali gruppi sono generalmente sotto forma di organizzazioni professionali professionali o organizzazioni no profit (ONG) che sono avviate con l’intenzione di provvedere al miglioramento della pratica o dell’applicazione di varie etiche aziendali da parte dei membri dell’organizzazione. La rete di etica aziendale pu? essere formata per individui nel mondo degli affari, nel qual caso l’adesione si baser? su base individuale. In caso contrario, l’appartenenza all’organizzazione verr? ricavata da entit? aziendali, anzich? da singoli membri. Nel caso delle entit? aziendali, i loro dipendenti parteciperanno alla rete di etica aziendale poich? i membri dell’azienda sono quelli che consumano le pratiche etiche aziendali al fine di inculcarle nelle loro pratiche.
Uno degli obiettivi di una rete di etica aziendale ? educare i membri in merito alle varie pratiche etiche che si applicano sia in ambito locale che internazionale. A volte, i dipendenti possono essere esperti delle pratiche commerciali etiche che si applicano alla regione locale in cui l’azienda ? situata, mentre potrebbero non essere cos? ben informati riguardo alle considerazioni etiche che si applicano nei rapporti commerciali con societ? di altri paesi. Tale conoscenza ? essenziale con l’aumento della globalizzazione e il desiderio della maggior parte delle aziende di aumentare la loro portata globale e la base di clienti internazionali. I dipendenti di queste aziende trarranno vantaggio dal fatto che l’appartenenza a tali organizzazioni ? spesso attinta da molti paesi, offrendo ai dipendenti l’opportunit? di trarre vantaggio dalla vasta esperienza di diversi membri in merito alla pratica dell’etica aziendale.
Un altro vantaggio di una rete di etica aziendale ? il fatto che offre ai membri una piattaforma per interagire con altri dipendenti di altre societ?, consentendo loro di condividere pratiche etiche nelle loro aziende e di suggerire metodi diversi per migliorare la pratica e la portata del concetto. Ci? pu? essere ottenuto attraverso regolari attivit? di collaborazione, compresa la fornitura di materiali relativi allo studio dell’etica ai membri, inclusi documentari educativi, opuscoli e libri che trattano vari aspetti dell’argomento. Ad esempio, la rete potrebbe educare i membri sulle pratiche etiche in diversi settori e paesi, compreso il modo in cui le abitudini delle persone in tali aree potrebbero aver modellato le loro pratiche.