Una societ? per azioni ? una societ? la cui propriet? ? divisa in parti chiamate azioni. Gli acquirenti di queste azioni, noti come azionisti o azionisti, eleggono gli amministratori che governano la societ?. Tutte le societ? per azioni sono organizzazioni a scopo di lucro.
Per costituire una societ? per azioni, una societ? archivia articoli costitutivi o una carta aziendale. Questi documenti registrano la societ? e forniscono informazioni di base sulla societ?, come il suo indirizzo e il tipo di attivit? commerciale. Nel formare una societ? per azioni, la societ? dovr? anche determinare la quantit? e il tipo di azioni che saranno emesse.
Una volta emesse le azioni, le azioni possono essere vendute agli azionisti. In alcuni casi, lo statuto o lo statuto sociale possono imporre restrizioni alle quali gli azionisti possono vendere le loro azioni. Sebbene possano esserci restrizioni sulla rivendita di titoli, le azioni sono considerate di propriet? dell’azionista e non appartengono alla societ? stessa.
In generale, una societ? per azioni ha una responsabilit? limitata. In tal caso, gli azionisti sono responsabili solo finanziariamente della quantit? di denaro investita nella societ?, che perderanno in caso di fallimento della societ?. Se la societ? ? indebitata oltre il valore delle sue attivit?, tuttavia, gli azionisti non sono responsabili.
Una societ? per azioni pu? essere detenuta pubblicamente o privatamente. In alcuni casi, una societ? per azioni privata pu? imporre restrizioni alle quali le azioni possono essere vendute. Le societ? a partecipazione ristretta, con pochi azionisti, spesso applicano tali restrizioni.
Se una societ? ? detenuta pubblicamente, le azioni sono disponibili per essere acquistate da qualsiasi parte. Queste societ? sono spesso registrate in una borsa in cui le azioni possono essere scambiate ampiamente. Le societ? quotate in borsa possono guadagnare denaro vendendo pi? azioni. Possono anche utilizzare gli utili per acquistare azioni della societ? dagli azionisti.
Gli azionisti possono guadagnare dalle loro azioni vendendole a scopo di lucro o raccogliendo dividendi. Se il valore delle azioni ? aumentato, l’azionista pu? scegliere di venderle. Sebbene l’acquirente stia pagando pi? del venditore per le azioni, sta acquistando la stessa percentuale dell’azienda che aveva il venditore.
I dividendi sono pagamenti effettuati da una societ? per azioni ai suoi azionisti. I dividendi generalmente derivano dagli utili della societ? e possono essere pagati in contanti o in pi? azioni.
Gli azionisti hanno diritto a ricevere contributi nella politica aziendale. Ci? pu? includere decisioni relative all’elezione dei membri del consiglio di amministrazione, all’acquisto di altre societ? e alla realizzazione di determinati investimenti. Gli azionisti votano su queste decisioni. In alcune societ?, gli azionisti ricevono raccomandazioni dal management dell’azienda su come dovrebbero votare.
Il numero di azioni che un azionista possiede in una societ? per azioni determina il numero di voti assegnati a tale azionista. Se una persona possiede pi? del 50% di una societ?, si dice che abbia una partecipazione di controllo nella societ?. Poich? il suo potere di voto ? pi? di tutti gli altri azionisti messi insieme, ha una notevole influenza nella gestione della societ?.