Le allergie alla caffeina sono situazioni in cui un individuo sperimenta una reazione grave e talvolta pericolosa per la vita all’ingestione di qualsiasi tipo di caffeina. A differenza dell’intolleranza alla caffeina, le persone che soffrono di questo tipo di allergia non possono consumare anche piccole quantit? di caffeina senza mettere in pericolo il loro benessere fisico ed emotivo.
Come molti farmaci, la caffeina influisce sulla funzione del cervello e innesca una serie di reazioni all’interno del corpo. Per molte persone, consumare piccole quantit? di bevande o cibi che contengono caffeina fornisce un temporaneo aumento di energia e migliora la concentrazione mentale. Tuttavia, ? improbabile che una persona allergica sperimenti nessuno di questi benefici. Invece, le persone con una reazione allergica alla caffeina hanno maggiori probabilit? di trovare l’esperienza estremamente traumatica sia fisicamente che mentalmente.
Piuttosto che coltivare un senso di concentrazione ed energia, il farmaco innesca risposte mentali ed emotive sgradite. Concentrarsi su compiti anche semplici diventa sempre pi? difficile. L’individuo pu? iniziare a sentirsi in qualche modo paranoico, soffrire di deliri e persino provare allucinazioni. In situazioni estreme, la reazione esteriore pu? assomigliare a quella di un grave attacco d’ansia.
Insieme ai sintomi mentali ed emotivi, un’allergia alla caffeina pu? anche innescare una serie di sintomi fisici indesiderati. Il cuore pu? iniziare a correre, innescando una risposta un po’ come l’angina. Possono verificarsi movimenti rapidi e a scatti nei muscoli. La vista potrebbe iniziare a offuscarsi. Nel complesso, l’individuo pu? sentirsi come se il corpo si stesse ribellando e stesse per spegnersi.
Il processo per la diagnosi di un’allergia comporta un duplice approccio. Innanzitutto, poich? tutti i sintomi associati alla reazione allergica possono essere associati anche ad altri disturbi fisici e mentali, ? spesso necessario prima testare quei problemi di salute e rimuoverli dalla considerazione. Allo stesso tempo, un medico pu? anche condurre analisi del sangue e altri test per determinare se la caffeina viene espulsa correttamente dal sistema. Spesso, le persone con questo tipo di allergia non elaborano ed eliminano la caffeina allo stesso modo di altre persone che non sono ostacolate da questa condizione. Una volta che tutti i fattori rilevanti sono stati studiati, ? quindi possibile diagnosticare l’allergia e determinare il corretto corso del trattamento.
Quando si tratta di strategie di trattamento delle allergie, la principale linea di difesa consiste nel rimuovere dalla dieta tutti gli alimenti e le bevande contenenti il ??farmaco. In casi estremi, ci? significa anche interrompere l’uso di prodotti commercializzati come decaffeinati, poich? molti di questi articoli contengono ancora tracce molto piccole del farmaco. Oltre ad eliminare questi prodotti dal consumo quotidiano, ? anche una buona idea per le persone con allergie cercare sostituti. Ci? aiuta a ridurre al minimo il senso di perdita che deriva dalla rinuncia a cibi e bevande preferiti e aumenta le possibilit? che il malato riesca a evitare la tentazione di bere solo una tazza di caff? o un boccone di torta al cioccolato.