Uno studio longitudinale è un progetto di ricerca che prevede l’osservazione di uno o più gruppi campione per un lungo periodo, da pochi mesi a 30 anni o più. Tali studi hanno un valore inestimabile per le scienze sociali; consentono ai ricercatori di tenere traccia dei cambiamenti e delle tendenze nel comportamento individuale, nello sviluppo della società, nelle relazioni e in molte altre variabili. Uno studio longitudinale potrebbe essere condotto da psicologi, sociologi, ricercatori medici, scienziati ambientali, antropologi o altri esperti che desiderano ottenere informazioni affidabili su una popolazione nel tempo.
Gli studi longitudinali sono particolarmente importanti per la ricerca di psicologi e sociologi che desiderano conoscere le correlazioni e le tendenze nel comportamento umano. Un team di ricerca psicologica potrebbe, ad esempio, voler scoprire se i figli di alcolisti hanno maggiori probabilità di altri bambini di sviluppare problemi comportamentali e alcolismo più avanti nella vita. Il team selezionerebbe una vasta popolazione di bambini molto simili, come i maschi di quattro anni con padri alcolizzati in una determinata città. I ricercatori potrebbero intervistare i bambini, i loro genitori e i loro insegnanti ogni anno per un periodo di 20 anni, registrando le risposte nello stesso modo ogni anno. Dopo il periodo di studio longitudinale, i ricercatori organizzerebbero i dati su ciascun bambino e cercheranno correlazioni nei risultati per determinare se è possibile fare previsioni su altri figli di alcolisti.
I ricercatori hanno scoperto molti vantaggi nel condurre studi longitudinali rispetto a esperimenti di laboratorio e studi clinici a breve termine. Uno studio longitudinale consente agli scienziati di osservare i cambiamenti nelle persone mentre vivono nel mondo reale, interagiscono con gli altri, sperimentano lotte e godono di successi. L’utilizzo di un gruppo di ricerca di studio longitudinale può avere un’idea migliore di come una certa malattia ereditaria, come la fibrosi cistica, colpisce le persone nel corso della loro vita. Gli studi longitudinali sono anche efficaci nel tracciare le condizioni sociali, come i tassi di povertà, per diversi decenni in modo da poter sviluppare nuove politiche pubbliche.
Ci sono alcuni casi, tuttavia, in cui gli studi longitudinali sono meno accurati degli esperimenti e degli studi clinici diretti. Un’azienda farmaceutica che vuole testare un nuovo farmaco probabilmente condurrà diversi studi clinici con molti gruppi di campioni diversi invece di osservare un singolo gruppo di partecipanti nel tempo. L’azienda vorrebbe conoscere le reazioni immediate e gli effetti collaterali durante un esperimento controllato per determinare se il farmaco è sicuro per il mercato commerciale. Uno studio longitudinale introduce semplicemente troppe variabili per individuare l’efficacia di un farmaco. I partecipanti potrebbero non assumere le dosi raccomandate, subire cambiamenti positivi o negativi nello stile di vita o riportare informazioni imprecise ai ricercatori.