Chi ? Teseo?

Nella mitologia greca, Teseo fa parte di un gruppo di eroi che include anche
Perseo, Achille, Giasone, Ulisse, Ercole e Bellerofonte. La storia di Teseo inizia con suo padre, Egeo. Egeo era il re di Atene e ricevette una profezia a Delfi che non comprese. Raccont? la profezia al suo amico re Pitteo, e Pitteo si rese conto che Egeo era destinato ad avere un grande figlio, cos? Pitteo present? sua figlia, Etra, a Egeo e fece ubriacare Egeo.

Prima di tornare a casa ad Atene, Egeo mise i sandali e la spada sotto una roccia molto grande e disse ad Etra che se avesse concepito un figlio e se il figlio fosse stato in grado di sollevare la roccia, avrebbe dovuto inviare il figlio con i simboli ad Atene, dove sarebbe riconosciuto. Quando torn? a casa, per?, la maga Medea era venuta e si era rifugiata in citt? e aveva incantato Egeo, tanto che alla fine la spos?, ed ebbero un figlio, Medus.

Etra partor? un figlio e Pitteo disse che suo padre era Poseidone. Gli fu dato il nome di Teseo. Quando Teseo aveva sedici anni, Etra lo port? alla roccia, che Teseo sollev? facilmente, recuperando i sandali e la spada. Etra gli raccont? la sua vera storia e part? per Atene. Lungo la strada, liber? la terra da diversi criminali assassini e da una scrofa mostruosa che aveva ucciso diverse persone e rovinato i loro raccolti. La sua ultima avventura prima di raggiungere la citt? fu nella casa di Procuste che stir? o tagli? i suoi ospiti per farli stare sul suo letto. Teseo uccise anche Procuste.

Quando Teseo arriv? in tribunale, Medea lo riconobbe, ma disse a Egeo che il visitatore era uno straniero che cercava il trono. Medea convinse Egeo a mandare Teseo a combattere il toro cretese, sperando che morisse in battaglia, ma vinse. Cos? Medea progett? di avvelenarlo durante una cena a palazzo, ma Egeo riconobbe la spada che aveva lasciato sotto la roccia e rovesci? il calice del veleno, costringendo Medea e suo figlio a fuggire da Atene.

Egeo ha poi spiegato la difficile situazione di fronte agli ateniesi. Il figlio del re Minosse di Creta era stato assassinato ad Atene anni prima. In compenso, gli Ateniesi furono obbligati a inviare ogni anno sette giovani e sette fanciulle a nutrire il Minotauro nel Labirinto di Creta. Teseo decise di mettersi tra le vittime del sacrificio e vedere cosa poteva fare, nonostante l’orrore di suo padre. Cos? salp? per Creta, promettendo di sventolare vele bianche al suo ritorno se tutto andr? bene.

A Creta, ha immediatamente parlato con Minosse e, con grande sorpresa del re, ha recuperato – con l’aiuto della consorte di Poseidone – un anello che Minosse aveva gettato nel porto per mettere alla prova Teseo. Arianna, la figlia di Minosse, vide tutto e si innamor? di Teseo. Spieg? segretamente il Labirinto a Teseo, gli diede un gomitolo di filo per guidarsi attraverso il Labirinto e nascose all’interno una spada da usare per uccidere il Minotauro.
Teseo uccise il Minotauro, liber? gli altri giovani ateniesi e corse a casa con Arianna. Non ? chiaro il motivo, ma viene lasciata a Naxos durante il viaggio di ritorno ad Atene. Ma Teseo dimentic? la sua promessa di far volare vele bianche, e suo padre si gett? in mare, dandogli il nome, l’Egeo.

Le avventure di Teseo come re di Atene includono il matrimonio con un’amazzone, la caccia al cinghiale calidonio, il rapimento di Elena di Troia e il tentativo di rubare Persefone all’Ade. Fu Teseo che diede rifugio a Edipo nelle sue ultime ore e si prese cura di Ercole quando impazz?. Teseo spos? Fedra, sorella di Arianna, ma l’interferenza di Afrodite cre? una tragedia, e in seguito fu deposto e bandito. La sua vita fin? quando divenne ospite del re di Sciro, e il re, non volendo il disturbo di avere Teseo intorno, lo spinse alla morte e disse a tutti che il vecchio aveva perso l’equilibrio ed era caduto accidentalmente.