Come posso diventare idoneo alla disoccupazione?

L’unico requisito per la disoccupazione ? essere senza lavoro, ma per poter beneficiare dell’indennit? di disoccupazione, un lavoratore deve soddisfare determinati criteri richiesti dallo stato in cui risiede. Molti datori di lavoro pagano un’assicurazione di disoccupazione per ciascun dipendente mentre sono impiegati, quindi, in sostanza, un lavoratore licenziato sta facendo domanda per l’indennit? di disoccupazione gi? riscossa nell’ambito di tale fondo. Per poter beneficiare di prestazioni, tuttavia, un lavoratore deve diventare disoccupato senza colpa propria.

Un modo per ottenere l’indennit? di disoccupazione ? essere licenziato per mancanza di lavoro. Se un datore di lavoro decide di lasciar andare un dipendente durante una recessione economica, quel dipendente pu? ottenere un indennizzo immediatamente dopo l’ultimo giorno di lavoro. Il dipendente non ha perso il lavoro a causa di una condotta personale, n? ha lasciato volontariamente. Queste condizioni di separazione del lavoro diventano molto significative quando il dipartimento di disoccupazione statale determina l’ammissibilit? alle prestazioni.

Alcuni dipendenti possono presumere che possano volontariamente abbandonare o dimettersi da un posto di lavoro e ottenere comunque l’indennit? di disoccupazione, ma nella maggior parte dei casi non ? cos?. Quando viene presentata una domanda di disoccupazione allo stato, la domanda viene riesaminata per determinare le circostanze relative alla separazione. Se un dipendente lascia volontariamente il proprio lavoro per motivi strettamente personali, non pu? beneficiare di prestazioni. Se le condizioni del lavoro lascerebbero una persona ragionevole, o se il datore di lavoro chiede a un dipendente di commettere un atto non etico o illegale, tuttavia, il dipendente potrebbe ottenere un risarcimento.

Le persone che sono lavoratori autonomi o che lavorano in una posizione a tempo parziale possono essere ammissibili alla disoccupazione se le loro ore di lavoro disponibili scendono al di sotto di 40 ore per colpa loro. Questa ammissibilit? sarebbe determinata dopo che il lavoratore ha presentato domanda di indennit?. Alcuni lavoratori possono sentirsi spinti a ritirarsi involontariamente dal proprio lavoro, in particolare quelli che hanno raggiunto il loro massimo salario. Tali dipendenti possono ancora richiedere l’indennit? di disoccupazione, ma devono dimostrare di non avere intenzione di ritirarsi dalla forza lavoro al momento del licenziamento.

I lavoratori che sono stati licenziati per violazione di politiche ragionevoli o assenteismo ingiustificato in genere non possono ottenere l’indennit? di disoccupazione. Questa condizione a volte innesca una mentalit? “smettere prima di essere licenziato” tra i lavoratori scontenti, ma in realt? nessuna delle due decisioni ? pi? vantaggiosa quando si tratta di presentare una domanda di indennit? di disoccupazione. Probabilmente, un lavoratore che pu? dimostrare definitivamente che le condizioni di lavoro erano disumane o illegali potrebbe avere una richiesta di disoccupazione migliore rispetto a un lavoratore che ha perso la propria posizione a causa di dolo, ma pu? essere molto difficile giustificare un licenziamento volontario senza documentazione.

? importante che i lavoratori licenziati o dimessi rispettino tutti i requisiti del dipartimento statale per la disoccupazione per poter beneficiare di una compensazione. A meno che il richiedente non sia fisicamente o mentalmente incapace di svolgere un lavoro regolare, ci si aspetta che lui o lei faccia domanda per un’adeguata occupazione ogni settimana e che accettino offerte di lavoro ragionevoli quando possibile. In normali condizioni economiche, le indennit? di disoccupazione durano generalmente fino a 26 settimane, ma possono essere estese durante periodi di elevata disoccupazione.