Come posso impostare limiti nelle relazioni personali?

Stabilire dei limiti nelle relazioni personali può essere un lavoro duro. Soprattutto se in precedenza hai agito in modi che non rispettavano i tuoi limiti, far rispettare nuovi limiti potrebbe essere particolarmente impegnativo. Se ti comporti in modo diverso da come faresti normalmente, questo può essere stressante, causa di sensi di colpa o solitudine. Tuttavia, continuare a non rispettare le proprie esigenze è anche scomodo e stressante. Quindi stabilire dei limiti può portare in definitiva a migliori relazioni personali.

Prima di tutto, devi decidere quali sono realmente i tuoi limiti e chiederti quanto siano ragionevoli questi limiti. Devi approfondire le tue verità fondamentali e decidere quali limiti sono i più importanti e quali sono stanchi e in realtà non ti appartengono.

Questo può richiedere un serio esame personale da parte tua, ma è meglio indagare davvero quali limiti sono più importanti. Una volta che hai deciso quali limiti sono importanti, puoi consegnare una serie di regole a qualcun altro con cui hai una relazione. Sapere dove ti trovi ti permette di stabilire chiaramente i limiti, senza rabbia o aggressività.

Ad esempio, potresti davvero odiare il solletico. Forse questo sembra in qualche modo una violazione del tuo essere, o ti fa sentire impotente. Urlare “Non farmi il solletico” non significa davvero stabilire limiti. Invece, capire come ti fa sentire questo comportamento di un ragazzo o una ragazza ti consente di fare una dichiarazione “I”, come la seguente. “Non mi piace molto essere solleticato. Mi fa sentire preoccupato (impotente, fuori controllo). In futuro, lascerò la stanza (casa, appartamento), se mi fai il solletico”.

Facendo una dichiarazione “io”, stai chiaramente definendo dei limiti, che non possono essere percepiti come un attacco all’altra persona. Il prossimo compito è far rispettare il limite. Non puoi costringere un’altra persona a rispettare i tuoi limiti, ma puoi comunicare attraverso le tue azioni. Se la persona continua a fare il solletico e tu non fai nulla, non stai davvero ponendo limiti.

Se una persona prova di nuovo a farti il ​​solletico, la tua risposta è di ricordarle il limite, e poi magari allontanarti dalla situazione. Una volta fissati dei limiti, chi sceglie di non rispettarli sicuramente non ha a cuore i tuoi interessi. Un promemoria o due possono essere giustificati, ma permettere a qualcuno di ignorare i tuoi limiti a tempo indeterminato è davvero solo creare autolesionismo.

Stabilire dei limiti è spesso difficile perché non ci piace dire di no alle persone. Vogliamo che le persone ci amino e temiamo cosa accadrà se diciamo di no o chiediamo a qualcuno di non aspettarsi qualcosa da noi. Ricorda che una volta che hai chiaramente stabilito dei limiti nelle relazioni, le persone possono violarli solo con il tuo permesso.

Fissare dei limiti implica l’autoaffermazione, e soprattutto l’affermazione che sei importante. Una persona che non ama se stessa troverà molto difficile stabilire dei limiti. Imparare a volersi bene non è il lavoro di un giorno. Spesso la terapia della parola può essere essenziale per raccogliere l’autostima che consentirà di esercitarsi a stabilire dei limiti.

Inoltre, per riuscire a stabilire dei limiti, devi anche rispettare i limiti fissati da altri. Raggiungere accordi sulla definizione di limiti e sul rispetto dei reciproci limiti può migliorare una relazione. Far emergere le aree problematiche in modo non aggressivo e non accusatorio può aprire una relazione personale alla possibilità di una maggiore intimità.

La persistente mancanza di rispetto per limiti chiaramente definiti suggerisce un insensibile disprezzo per i tuoi sentimenti. Rafforza i limiti ricordando, abbandonando o riducendo al minimo i contatti con coloro che non possono accettare i tuoi limiti. Stabilire nuove relazioni personali con coloro che possono rispettare i tuoi limiti può aumentare la tua autostima e rivelarsi più soddisfacente nel lungo periodo.