Come posso misurare le prestazioni della gestione della conoscenza?

Le prestazioni di gestione della conoscenza all’interno di un’organizzazione devono essere misurate rispetto alla strategia di gestione della conoscenza adottata. Elementi misurabili all’interno di tale strategia, come la partecipazione a banche dati di condivisione delle conoscenze, possono essere inclusi in una scorecard bilanciata per arrivare a una misura delle prestazioni di gestione della conoscenza. Alcuni aspetti della strategia, come l’atteggiamento nei confronti della condivisione delle conoscenze, potrebbero non essere facilmente quantificabili perché basati su un giudizio soggettivo, ma questi possono essere misurati mediante sondaggi o questionari del personale. Il risultato calcolato mediante una scorecard bilanciata può fornire un’indicazione della corretta attuazione di una strategia di gestione della conoscenza e i progressi possono essere indicati da un aumento del punteggio nel tempo. Poiché gli obiettivi di gestione della conoscenza evolvono nel tempo, la misura delle prestazioni della gestione della conoscenza deve essere adattata ai cambiamenti della strategia aziendale.

Le misure quantificabili delle prestazioni di gestione della conoscenza possono comprendere il numero di comunità di condivisione delle conoscenze che sorgono, il numero di argomenti discussi su siti collaborativi, il numero di idee del personale ritenute utili o il livello di consapevolezza delle strategie di gestione della conoscenza tra il personale dell’organizzazione . La gestione della conoscenza da fonti esterne potrebbe essere misurata dal numero di relazioni o voci nella banca dati della conoscenza da parte del personale che partecipa a seminari e conferenze, dalla quantità di collegamenti di condivisione delle conoscenze con organizzazioni esterne o dalla quantità di condivisione delle conoscenze derivante dall’esame di riviste specializzate o siti web specializzati. La misurazione delle prestazioni della gestione della conoscenza potrebbe essere più orientata ai risultati quantificando il numero di migliori pratiche identificate, il numero di suggerimenti che portano a miglioramenti dei processi o i contributi che hanno portato a garantire nuove attività.

Una strategia di gestione della conoscenza che enfatizzi la raccolta e l’elaborazione del feedback da parte dei clienti e le strategie di innovazione aperte per progettare prodotti futuri adattare di conseguenza la sua misurazione delle prestazioni. Il numero di report raccolti dai clienti o il feedback del personale che si occupa dei clienti potrebbe essere una misura appropriata, insieme al numero di report di feedback dei clienti che portano all’implementazione di modifiche innovative ai prodotti. Queste quantità potrebbero essere monitorate nel tempo per misurare i miglioramenti in ciascun aspetto della condivisione delle conoscenze. Potrebbero anche essere incorporati in una scorecard bilanciata in base alla quale i risultati sono espressi come percentuale di risultati mirati e ponderati in base alla quantità di tempo dedicato loro dal team di gestione della conoscenza. Le categorie e le ponderazioni utilizzate nella misurazione delle prestazioni della gestione della conoscenza potrebbero essere modificate quando gli obiettivi aziendali cambiano e la strategia di gestione della conoscenza evolve, producendo una valutazione continua del successo della strategia.