Come scelgo i migliori tamburi acrilici?

Quando si scelgono i migliori tamburi acrilici, alcuni dei componenti da considerare sono suono, produttore e prezzo. I tamburi acrilici hanno gusci realizzati in plastica derivata dal petrolio. Sebbene abbiano un aspetto unico e sorprendente, i tamburi trasparenti e trasparenti hanno un suono decisamente diverso da quello delle loro controparti con guscio di legno. La scelta dei migliori tamburi acrilici dipende dal tipo di suono che desideri dal tuo kit, determinando la tua fascia di prezzo e ricercando quali aziende hanno la migliore reputazione per la produzione di tamburi di qualità.

La maggior parte dei batteristi ha una particolare preferenza sonora, che sia profonda e risonante o luminosa con toni di fascia alta. Il suono prodotto dai gusci acrilici è duro e ha molti attacchi, il che significa che è considerevolmente più forte e non risuona così profondamente come il mogano, la betulla o l’acero. Al contrario, i tamburi con guscio di legno suonano più caldi e hanno un pugno più pieno. Gli acrilici sono adatti per situazioni ad alto volume in cui si desidera ascoltare la batteria, ma non sono raccomandati per il lavoro in studio. Se sai che ti piace il suono più luminoso e sintetico delle conchiglie acriliche, il passo successivo è determinare il tuo budget.

Quando sono realizzati a mano, i tamburi acrilici avranno un prezzo più elevato rispetto a un’alternativa più economica prodotta in fabbrica. Questi tamburi, poiché sono a prova di umidità e meno sensibili alle deformazioni, sono più costosi dei tamburi di legno. La loro durata è maggiore, tuttavia, e la loro qualità del suono durerà più a lungo di un kit con gusci di legno meno costoso.

Dopo aver determinato le esigenze sonore e il budget, guarda la reputazione dei produttori all’interno della community di batteria per aiutarti a trovare la migliore marca di batteria. Ci sono alcuni produttori di tamburi specializzati in tamburi acrilici. Alcuni di questi tamburi sono formati a mano e saldati sulle cuciture, il che li rende ermetici e a tenuta stagna. I loro gusci sono bilanciati in modo che le vibrazioni siano uniformemente distribuite e producano una migliore qualità tonale. Molti batteristi ritengono che i tamburi acrilici abbiano il vantaggio rispetto ai tamburi di legno o di metallo in questo senso.

Una delle preoccupazioni sui primi tamburi acrilici era la loro durata e quanto bene i loro gusci di plastica resistessero all’usura e al tempo. Il tipo di plastica polimerica usata oggi e l’aspetto laminato a mano del processo di fabbricazione delle coperture hanno fatto guadagnare ai tamburi acrilici il segno di resistenza tra i batteristi. La corretta cura e conservazione dei tamburi è importante per mantenere la loro stabilità.