Il travaglio indotto si verifica quando un medico o un’ostetrica inizia artificialmente il travaglio di una donna incinta. Un travaglio indotto pu? essere elettivo per adattarsi al programma della madre, che sta diventando pi? comune, o eseguito in risposta a un’emergenza medica. Sebbene il travaglio indotto non sia necessariamente una pratica pericolosa, l’American College of Obstetricians and Gynecologists raccomanda che il travaglio indotto non debba essere eseguito elettivamente prima delle 39 settimane di gestazione.
Qualsiasi numero di condizioni mediche pu? richiedere il travaglio indotto. Le complicazioni che mettono in pericolo la salute della donna, tra cui preeclampsia, ipertensione, malattie cardiache, sanguinamento o diabete gestazionale, sono alcuni dei motivi pi? comuni per indurre il travaglio. Se il bambino ? in pericolo perch? non pu? ricevere ossigeno o sostanze nutritive adeguate, o ? piccolo per la sua et? gestazionale, pu? essere indotto il travaglio.
Il travaglio indotto deve verificarsi se il sacco amniotico si ? rotto, ma il travaglio non ? iniziato naturalmente entro 24-48 ore. Occasionalmente, la madre svilupper? una corioamnionite, che ? un’infezione uterina. Per altri, il travaglio viene indotto quando la gravidanza supera le 42 settimane, anche se alcuni medici hanno piet? di una donna che ha raggiunto le 40 o 41 settimane senza segni di travaglio in vista.
Il travaglio indotto si ottiene pi? spesso somministrando uno o due farmaci principali utilizzati a questo scopo. Pitocin o Syntocinon, che sono nomi di marca per l’ossitocina, viene somministrato attraverso una flebo endovenosa (IV). L’ossitocina ? un ormone prodotto naturalmente che stimola le contrazioni associate al travaglio. Quando questo ormone viene somministrato artificialmente, pu? accelerare il travaglio, ma pu? anche farlo progredire pi? rapidamente di quanto la gestione del dolore possa funzionare o essere somministrata.
La prostaglandina ? un altro ormone che viene somministrato artificialmente sotto forma di supposta vaginale. Di solito viene inserito la sera per stimolare il travaglio al mattino. Il vantaggio di questo tipo di lavoro indotto ? che le donne non sono legate a una flebo.
Il secondo modo in cui viene indotto il travaglio, senza l’uso di ormoni artificiali, ? rompendo il sacco delle acque. Questo ? chiamato rottura artificiale delle membrane (AROM). Se tutto va secondo i piani, quando la borsa si rompe, la produzione di prostaglandine aumenta naturalmente, stimolando le contrazioni. L’AROM viene eseguita sfiorando un piccolo uncino, inserito nella vagina, appena dentro la cervice, sul sacco.
AROM consente al medico di monitorare il bambino attraverso il canale ed esaminare il liquido amniotico. Uno svantaggio ? che pu? causare un cordone prolasso, in cui il cordone drena per primo, con il fluido. Se il travaglio e il parto non si verificano entro 24-48 ore, l’infezione pu? insorgere.
Mentre indurre il travaglio ? generalmente molto prevedibile, il modo in cui una donna risponde ad esso varia notevolmente. Alcune donne entrano in travaglio e sperimentano un parto rapidamente con poche o nessuna complicazione. Altri sono pi? resistenti all’intervento e il travaglio impiega pi? tempo per andare avanti.