L’olio motore ? un componente cruciale nella cura del motore. L’olio lubrifica le parti mobili del motore, prolungando la vita del motore e facendo funzionare l’auto in modo pi? fluido. Tuttavia, quando viene usato l’olio, inizier? a degradare e raccogliere sporcizia. Pertanto, deve essere cambiato frequentemente: la maggior parte dei meccanici automobilistici consiglia di cambiare l’olio ogni 3000 miglia (4.828 chilometri). Quando si cambia l’olio, la coppa dell’olio viene completamente scaricata e il filtro dell’olio viene sostituito prima che venga versato olio motore nuovo.
Tra un cambio e l’altro, potrebbe essere necessario aggiornare di tanto in tanto l’olio del motore. ? importante acquistare lo stesso tipo di olio motore che il meccanico usava quando l’olio veniva sostituito: ad esempio, se il meccanico metteva olio 10W-40, dovresti anche usare olio 10W-40 quando aggiungi l’olio. Pertanto, dovresti pensare al tipo di olio motore di cui hai bisogno quando cambi l’olio motore, non raccogliendo un litro per finire. Ci sono una serie di cose che dovresti considerare quando cambi l’olio del motore, per assicurarti che la tua auto funzioner? ad un alto livello per te negli anni a venire.
La prima cosa da considerare quando si acquista olio motore ? il tipo di olio che si desidera utilizzare. Ci sono due basi di petrolio disponibili: una usa petrolio e l’altra ? un sintetico. L’olio motore a base di petrolio ? pi? economico, ma emette anche pi? velocemente e lascia pi? particelle nel motore. I sintetici sono progettati per prestazioni elevate e generalmente ritenuti superiori. Sono anche pi? costosi: se non si intraprende una guida pesante, specialmente una guida prolungata in autostrada, i sintetici potrebbero non essere necessari. La maggior parte dei meccanici concorda anche sul fatto che gli automobilisti dovrebbero evitare gli oli di petrolio con additivi in ??essi contenuti, poich? gli additivi non influiscono sulle prestazioni in modo sufficiente da meritare i potenziali zoccoli del motore.
Il secondo problema ? la viscosit? dell’olio motore. L’olio motore sottile tender? a bruciare e a rompersi alle alte temperature di un motore in funzione. Pertanto, ? necessaria una viscosit? pi? elevata in modo che l’olio possa resistere all’uso ad alte temperature. Tuttavia, l’olio ad alta viscosit? ? troppo lento quando si avvia un’auto e non scorre attraverso il motore. Pertanto, l’olio motore viene prodotto in viscosit? combinate che si comportano diversamente a temperature diverse. Il livello di viscosit? dell’olio ? testato e determinato dalla Society of Automotive Engineers (SAE) e le classificazioni SAE sono elencate sulle bottiglie di olio motore in multipli di 10 e, pi? raramente, cinque.
Nella stagione calda, avrai bisogno di olio per motori a olio con una viscosit? pi? elevata, perch? il calore interagir? con il motore per avere un impatto sull’olio. Le persone che vivono in zone calde o cambiano olio prima dell’estate dovrebbero pensare agli oli nella gamma 10W-50: la “W” significa che l’olio ? adatto anche per l’uso invernale. Quando fa freddo, ? necessario un olio a bassa viscosit?, perch? il freddo render? lenta l’olio: 10 W-30 o 40 ? pi? appropriato. Per le persone in climi temperati, l’olio 10W-40 ? l’ideale.
Diverse altre cose sull’etichetta di una bottiglia di olio motore forniranno informazioni sulla sua qualit?: il punto di infiammabilit?, la percentuale di ceneri solfatate e la percentuale di zinco. Il punto di infiammabilit? si riferisce al punto in cui si accendono i vapori provenienti dall’olio: maggiore ? il punto di infiammabilit?, migliore ? la qualit? dell’olio. La percentuale di ceneri solfatate si riferisce ai detriti lasciati mentre viene usato l’olio: pi? basso ? questo numero, migliore ? l’olio. Infine, lo zinco protegge le parti del motore in cui vi ? un contatto metallo-metallo, ma troppo zinco pu? ostruire il motore: per la maggior parte delle automobili, la percentuale di zinco dovrebbe oscillare intorno allo 0,1%.