Rompere il ghiaccio ? aiutare a ridurre l’imbarazzo di un primo incontro o comunque aiutare a incoraggiare l’inizio della conversazione e altre forme di interazione in un ambiente sociale. L’idioma ? talvolta usato per descrivere gli sforzi di una o entrambe le parti al primo appuntamento per avviare una conversazione che aiuta a calmare alcuni dei nervosismi che uno o entrambi provano nelle prime ore della sera. Non ? insolito che i facilitatori di riunioni di gruppo pi? grandi utilizzino anche strategie diverse per aiutare a rompere il ghiaccio durante il periodo di apertura di una sorta di riunione o conferenza, utilizzando strategie diverse per incoraggiare i partecipanti al gruppo a iniziare a interagire tra loro. In qualsiasi ambiente, questo tipo di attivit? ? progettato per aiutare le persone a superare la timidezza, rilassarsi e iniziare a divertirsi.
Il processo utilizzato per rompere il ghiaccio varia a seconda dell’impostazione. Ad un appuntamento, una delle parti pu? tentare di ottenere quei primi imbarazzanti minuti ponendo domande che aiutino a coinvolgere l’altra persona nella conversazione. Con un po’ di fortuna, queste domande portano a loro volta alla scoperta di un argomento che interessa entrambe le parti. Questo argomento serve quindi come ci? che ? noto come rompighiaccio, consentendo a entrambe le persone di rilassarsi e parlare liberamente tra loro. Mentre continuano a parlare, ? probabile che scoprano altri punti di interesse comune e la data inizia ad andare avanti con entrambe le parti a proprio agio e attivamente impegnate nella conversazione.
Nelle riunioni pi? grandi, a volte vengono utilizzati giochi e attivit? stupidi per rompere il ghiaccio tra persone che non si conoscono. I giochi che richiedono alle persone di porsi domande e condividere informazioni tra loro spesso servono a motivare i partecipanti che altrimenti rimarrebbero indietro l’orologio per essere coinvolti con gli altri e lentamente inizieranno a sentirsi pi? parte del gruppo. I datori di lavoro a volte utilizzeranno queste cosiddette attivit? rompighiaccio durante la formazione di gruppi di nuovi dipendenti, mentre gli insegnanti a volte utilizzeranno metodi simili per familiarizzare con i bambini nelle loro classi e promuovere l’interazione tra gli studenti.
L’obiettivo alla base di qualsiasi strategia utilizzata per rompere il ghiaccio ? mettere le persone a proprio agio e incoraggiarle a partecipare liberamente a tutto ci? che accade intorno a loro. Giochi, attivit? e altri mezzi per rompere il ghiaccio possono spesso aprire la porta a un coinvolgimento che sarebbe difficile da realizzare in qualsiasi altro modo, poich? il processo di solito non ? minaccioso e consente alle persone di compiere passi piccoli e relativamente sicuri nell’interazione sociale . In genere, i rompighiaccio sono semplici, divertenti e capaci di mettere le persone a proprio agio in un breve periodo di tempo, consentendo loro di sentirsi a proprio agio con se stessi e con ci? che accade intorno a loro.