Gli studi culturali sono la scienza per comprendere la società moderna, con un’enfasi sulla politica e sul potere. È un termine generico usato per esaminare una serie di argomenti diversi, inclusi studi sui media come film e giornalismo, sociologia, cultura industriale, globalizzazione e teoria sociale. Perseguire questo campo significa cercare di decifrare il mondo in cui vivono le persone.
La gamma di materie incluse in questo campo lo rende molto popolare per gli studenti che intendono intraprendere una carriera nei media o in politica. Uno degli obiettivi della scienza è comprendere la cultura nella sua relazione con il potere. Analizza le varie strutture sociali e politiche dei diversi paesi e come interagiscono con il mondo nel suo insieme.
La globalizzazione è una questione chiave negli studi culturali. Il consumismo e il suo utilizzo come strumento politico sono approfonditi, ed è importante anche lo studio critico di come il consumatore modella il mondo in cui vive. Il marxismo, le teorie femministe e l’identità culturale hanno tutte connessioni con questo argomento.
Le pratiche ei significati quotidiani delle diverse società vengono decifrati e decostruiti in questo campo. Vengono anche studiati il simbolismo e i modi in cui le persone percepiscono il mondo in un quadro sociologico e politico. La cultura popolare e l’impatto che ha avuto sul mondo ne costituiscono una parte importante.
Gli studenti di studi culturali spesso amano dibattere e le teorie e le discussioni sul mondo sono generalmente previste in classe. La cultura e la politica sono temi enormi, ed è possibile che importanti scoperte vadano perse sotto il peso di dibattiti sconclusionati.
Il campo è stato messo sotto tiro da alcune parti. Alcuni pensano che la diversità della materia sia troppo ampia per essere presa sul serio come disciplina accademica. È considerato da alcuni professori come una materia più orientata alla carriera.
Invece di essere usati per effettuare un vero cambiamento nel mondo e nella società, gli studi culturali sono spesso usati come uno strumento meno costruttivo. Gli accademici hanno citato la correttezza politica impazzita a causa di questi studi, mentre altri ritengono anche che la decostruzione della letteratura sia nemica della lettura. Potrebbe esserci una tendenza a teorizzare eccessivamente alcuni argomenti, ma preso nel suo insieme, il campo spesso fornisce una buona comprensione della società umana.