Le forze speciali dell’esercito sono pi? comunemente conosciute come i berretti verdi e sono un’unit? d’?lite all’interno delle forze armate statunitensi fondata nel 1952. Questo gruppo ? incaricato di sei missioni: antiterrorismo, salvataggio di ostaggi, guerra non convenzionale, azione diretta e difesa interna straniera . Le forze speciali dell’esercito sono spesso coinvolte in missioni di ricerca e soccorso, assistenza umanitaria e mantenimento della pace, nonch? operazioni antidroga, caccia all’uomo e addestramento di forze straniere.
I Berretti Verdi in servizio attivo sostengono il motto latino de oppresso liber, che significa liberare gli oppressi. Il simbolo delle forze speciali dell’esercito ? il berretto verde autorizzato per la prima volta dal presidente John F. Kennedy nel 1961 per l’uso da parte dei membri di questa unit? d’?lite. Sebbene alcuni manuali e documentazione delle forze speciali dell’esercito siano stati resi pubblici, molte informazioni relative alle attivit?, alle tecniche e alle missioni dei Berretti Verdi sono riservate.
La guerra non convenzionale ? stata la prima e rimane la missione principale delle forze speciali dell’esercito da quando l’unit? ? stata creata nel 1952 come parte della divisione di guerra psicologica dell’esercito degli Stati Uniti sotto il generale di brigata Robert McClure. L’esatto opposto della guerra convenzionale, la guerra non convenzionale implica l’uso di metodi clandestini o segreti per influenzare l’esito della battaglia. Le unit? possono diffondere propaganda e disinformazione dietro le linee nemiche con lo scopo di minare le forze e i governi nemici, prendere di mira edifici non militari e interrompere le linee di rifornimento. Le tattiche di sabotaggio, sovversione e guerriglia sono tutti metodi impiegati da coloro che sono impegnati in una guerra non convenzionale.
I Berretti Verdi sono organizzati in gruppi di forze speciali con sede negli Stati Uniti e responsabili di diverse regioni. Ad esempio, il 20? Gruppo Forze Speciali opera in Centro e Sud America e ha sede a Birmingham, Ala., mentre il 5? Gruppo Forze Speciali con sede a Fort Campbell, Ky., opera in Medio Oriente, Asia centrale, Corno d’Africa e il Golfo Persico. All’interno di ogni gruppo ci sono distaccamenti o squadre alfa di una dozzina di uomini con i comandanti e gli ufficiali di mandato come leader. I restanti dieci uomini sono esperti in intelligence, comunicazioni, medicina, armi o ingegneria.
Il processo di selezione per le Forze Speciali dell’Esercito ? lungo, difficile e competitivo. I candidati hanno generalmente un’istruzione universitaria, parlano una lingua diversa dall’inglese, hanno completato l’addestramento di paracadutista e Army Ranger e hanno raggiunto il grado di specialista o caporale. I potenziali Berretti Verdi saranno testati mentalmente e fisicamente e saranno sottoposti a un rigoroso controllo dei precedenti.
Il processo di selezione consiste in un corso di qualificazione o “Corso Q” che inizia con una lezione introduttiva di quattro settimane seguita da un mese di prova di resistenza fisica volta a filtrare i candidati non qualificati. L’addestramento pu? durare fino a 95 settimane e enfatizza il pensiero critico e indipendente, ma pu? anche sottoporre un candidato a trattamenti tipici di un campo di prigionieri di guerra o elementi estremi oltre all’insegnamento delle armi e delle immersioni.