Cosa sono le modalità retoriche?

I modi retorici sono modi di presentare un argomento agli altri per iscritto o per mezzo del discorso. Sono anche conosciuti come modi di discorso. Il termine “modo retorico” è collettivo per tutti questi mezzi e può riferirsi al tipo di dispositivo retorico utilizzato e anche ai mezzi per trasmetterlo ad altri.
Tutti i modi ei mezzi derivano dalla retorica e da un’antica arte di rappresentare un’opinione agli altri. Questo si vede nei grandi oratori classici come Cicerone. La retorica è principalmente unidirezionale, senza discussione, ed è una piattaforma per trasmettere le idee, le credenze o le esperienze di una persona. I grandi oratori sono persone influenti che sono in grado di cambiare il modo in cui pensano i loro ascoltatori o lettori. Questo può essere per il miglioramento dell’umanità o per il peggio, come dimostrato dal contrasto di Abraham Lincoln con Adolf Hitler, entrambi estremamente influenti durante il loro tempo.

I modi retorici usati da oratori e scrittori variano in complessità. Le modalità retoriche semplici includono descrizioni e narrazioni semplici. Quelli più complessi cercano di confrontare e contrapporre esempi o di fornire un’argomentazione dettagliata, anche se unilaterale, su un particolare argomento.

La descrizione prende una singola idea, persona o oggetto e la descrive/lui/lei. Fornisce una semplice illustrazione dell’argomento senza entrare troppo in profondità. La definizione estesa è una modalità retorica che si basa sulla descrizione e cerca di fornire ulteriori dettagli e analisi. Dopo una breve introduzione, la definizione estesa utilizzerà esempi, fornirà storia e background e trarrà una conclusione.

Narrazione ed esposizione sono modalità retoriche che raccontano una storia. Questi possono essere brevi o estesi. Le narrazioni semplici combinano eventi collegati o una singola storia e sono spesso usate per fare un punto più/filosofico/politico o per fornire ispirazione, spiegazione o avvertimento. La narrazione avviene nei discorsi, ma anche in forme letterarie come la biografia, l’autobiografia e le lettere personali.

Il confronto e il contrasto sono modalità retoriche che prendono due o più soggetti, persone e idee e li confrontano l’uno con l’altro. Lo scrittore o l’oratore usa il confronto e il contrasto per trovare collegamenti o differenze. Questa modalità impiega più analisi e argomentazioni rispetto a quelle più semplici.

L’argomento è forse il modo retorico più riconoscibile. Viene impiegato più spesso da politici come Cicerone o leader religiosi come il Papa per esprimere un unico punto di vista con l’intenzione di persuadere le persone ad essere d’accordo. Un’argomentazione può essere un’ipotesi plausibile o un tentativo fabbricato di persuadere, ma di solito include esempi, narrazioni, statistiche e analisi prima di trarre una conclusione inevitabile.