Il coccige, o coccige, ? una piccola struttura ossea situata all’estremit? della colonna vertebrale, nella parte inferiore della colonna vertebrale. Negli animali, il coccige corrisponder? alla coda, motivo per cui viene comunemente indicato come coccige. Consiste da tre a cinque parti ossee e rimane in posizione all’interno del corpo attraverso un’articolazione e legamenti.
Questo osso ha una forma triangolare e forma la parte posteriore del bacino. La forma e le dimensioni dell’osso del coccige variano da persona a persona. ? composto da tre a cinque vertebre. Queste vertebre sono spesso fuse insieme per creare un segmento. Un segmento ? di solito evidente nel coccige degli umani adulti.
La maggior parte delle lesioni al coccige sono causate da un trauma diretto nell’area circostante. Le donne sono pi? soggette a lesioni al coccige perch? hanno una pelvi pi? grande rispetto alle loro controparti maschili e perch? sono in grado di partorire, il che pu? anche mettere a rischio l’area. Attivit? come andare in bicicletta o remare possono causare lesioni alla zona del coccige.
I sintomi di lesioni nell’area includono spesso dolore localizzato e dolorabilit? nell’area o un livido visibile e disagio cronico. Pu? verificarsi anche dolore durante i movimenti intestinali. Alcune donne avvertono dolore e disagio durante i rapporti sessuali. La gravit? del dolore pu? variare a seconda della pressione esercitata sull’area quando si sono gi? verificati traumi e lesioni.
Per determinare se si ? verificata una lesione dell’area del coccige, si consiglia al paziente di rivolgersi a un medico per ottenere assistenza professionale. Di solito viene eseguita una radiografia dell’intera colonna vertebrale per esaminare la gravit? della lesione. La radiografia aiuta anche a determinare se si ? verificata una frattura o lussazione. Un esame rettale, in cui il medico inserisce un dito nel retto per determinare se si ? verificata la dislocazione, pu? essere eseguito.
Le lesioni alla zona del coccige si chiamano coccidinia. Per le cure mediche, al paziente potrebbero essere somministrati ammorbidenti per le feci per combattere la costipazione. Per contrastare il dolore nell’area, al paziente potrebbero essere iniettati anestetici locali nell’area e potrebbero anche essere somministrati farmaci antidolorifici. La rimozione del coccige ? un’altra opzione, ma ci? non influisce sulla mobilit? e il paziente ? in genere in grado di correre, saltare o camminare con facilit? anche dopo che i legamenti sono stati tagliati per rimuovere il coccige.