Cos’? il gesso alla senape?

I cerotti alla senape sono cataplasmi ottenuti dalla frantumazione dei semi di senape. Diverse ricette prevedono l’aggiunta di altre spezie ed erbe all’impasto, creando una pasta che viene avvolta in una medicazione protettiva e applicata sulla zona del corpo dove ? presente il disagio. Tradizionalmente, l’intonaco di senape viene utilizzato per alleviare la congestione del torace durante il raffreddore o l’influenza, o per aiutare i muscoli rigidi a rilassarsi.

Uno dei motivi della popolarit? dell’intonaco di senape ? il calore generato dal cataplasma. Quando si applica questo calore al petto, pu? aiutare a sciogliere la congestione e consentire all’individuo di respirare con meno difficolt?. Allo stesso tempo, applicare un cerotto di senape su una schiena dolorante pu? aiutare a rilassare i muscoli doloranti e alleviare il dolore in un brevissimo periodo di tempo. Nell’era precedente ai moderni unguenti e creme, molte case tenevano a portata di mano gli ingredienti per un intonaco di senape, soprattutto durante i mesi invernali.

Una ricetta base di gesso di senape utilizzer? semi di senape in polvere. La polvere pu? essere acquistata da negozi di alimenti naturali e negozi di spezie, oppure creata macinando i semi a mano o utilizzando un robot da cucina per creare la polvere. Vengono aggiunte piccole quantit? di farina bianca, acqua e albume d’uovo, rendendo possibile la lavorazione della polvere in una pasta. Questa pasta viene applicata su un tipo di stoffa, solitamente cotone o flanella, e piegata in un impiastro. L’intonaco finito viene quindi applicato sull’area del corpo che sta vivendo il disagio.

Esistono diverse varianti di questa ricetta base. Alcuni chiedono di omettere l’acqua, ma aggiungendo albumi extra. L’idea alla base di questo approccio ? che gli albumi presumibilmente aiutano a ridurre al minimo le possibilit? di formazione di vesciche sulla pelle. Altre ricette richiedono l’aggiunta di polvere di Caienna alla miscela; presumibilmente, il peperoncino nella polvere aiuta ad aumentare il calore della miscela, consentendo al cataplasma di fornire pi? calore in un periodo di tempo pi? breve.

Mentre molte persone giurano sull’efficacia dell’intonaco di senape, ? importante notare che ci sono alcune restrizioni da considerare. Il cataplasma non dovrebbe mai essere applicato su una ferita aperta o su una parte del corpo dove esiste gi? qualche tipo di irritazione della pelle. I cerotti non devono essere lasciati in posa per lunghi periodi di tempo, altrimenti ? molto probabile che si formino vesciche. Infine, alcune persone sono allergiche ai semi di senape, il che significa che il cataplasma potrebbe creare pi? problemi di salute di quanti ne aiuti.