Cos’è il lupo iberico?

Il lupo iberico è una sottospecie del lupo grigio, o lupo grigio, che si trova in Portogallo e in Spagna. Ufficialmente noto come canis lupis signatus, è più piccolo e leggero delle sue controparti situate nelle aree dell’Europa orientale. La sua pelliccia, a seconda della stagione, può essere marrone rossastro, marrone chiaro o sfumature di grigio. Il lupo iberico maschio in età adulta pesa circa 40 kg (88 libbre) e l’adulto femmina circa 30 kg (66 kg).

Il nome del lupo iberico deriva dalla sua presenza un tempo prominente nella penisola iberica. Il lupo fu minacciato di estinzione negli anni ’70 prima dell’introduzione delle misure di conservazione e ne rimasero solo circa 500 o meno. Furono cacciati perché considerati parassiti. La popolazione è rimbalzata e rimane a circa 2.500, ma il suo territorio non è così diffuso come una volta.

Le caratteristiche del lupo iberico includono distintivi segni scuri sulla coda dell’animale, sulle zampe anteriori e sul retro. Segni bianchi sono presenti anche sul labbro superiore. La sua somiglianza è stata impressa nel corso della storia su tutto, dagli antichi vasi e piatti alle pitture rupestri. Le somiglianze di solito rappresentano una creatura assetata di sangue, che la collega alle molte superstizioni che hanno circondato i lupi. Nei tempi antichi, ad esempio, erano associati alla morte e all’aldilà. Una tradizione antica raccomandava di uccidere il lupo perché si diceva che potesse maledire qualcuno con il suo sguardo.

Il lupo iberico mantiene ancora una presenza sulla penisola iberica, principalmente nella zona nord-occidentale. Avvistarne uno in natura è considerato un evento raro, soprattutto da quando hanno imparato a diffidare degli umani dopo la loro quasi estinzione, principalmente attribuibili alla caccia umana e ai programmi ufficiali del governo per rimuoverlo dall’area. Ci sono gruppi di tour progettati specificamente per le persone che vogliono vedere un lupo iberico nel suo habitat naturale.

La sua quasi estinzione ha portato a uno studio genetico presso la Cornell University in collaborazione con ambientalisti e ricercatori portoghesi. La classificazione del Portogallo del lupo iberico come specie protetta ha portato allo studio, che si concentrerà sui campioni di DNA. I campioni aiuteranno a rintracciare i lupi sulla penisola, studiando il loro habitat, identificando le malattie e promuovendo la conservazione della rimanente popolazione di lupi iberici.

I lupi sono creature sociali che vivono in branchi, con l’allevamento che si verifica tra i maschi e le femmine alfa. Contrariamente alla malvagia creatura della tradizione e della superstizione, questi lupi possono creare legami forti e amorevoli. La loro reputazione come malvagia potrebbe derivare dalla caccia al bestiame che ha fatto arrabbiare agricoltori e allevatori se il cibo in natura era scarso. Sono stati anche conosciuti per fare amicizia e aiutare gli umani, come dimostrato dalla storia di Marcos Rodriguez Pantoja. Era amico e aiutato da un branco di lupi in Spagna quando era un bambino lasciato per anni da solo in natura.