Cos’? il Sinus Tarsi?

Due delle ossa principali che compongono la parte posteriore del piede umano sono l’astragalo e il calcagno. Tra loro scorre un canale osseo noto come sinus tarsi. Questa apertura si estende dal tallone del piede alla caviglia e contiene una variet? di strutture importanti per il corretto funzionamento del piede.

Numerosi legamenti attraversano il seno tarsi, collegando le ossa all’interno della caviglia e del piede. L’estensore digitorum brevis attraversa il muscolo; questo muscolo aiuta a controllare il movimento di diverse dita. Numerosi vasi sanguigni risiedono nel canale per apportare nutrimento all’osso dell’astragalo. Contiene inoltre un’elevata quantit? di liquido sinoviale, che viene utilizzato come lubrificante all’interno di alcune articolazioni per prevenire l’attrito.

Il danno o l’infiammazione dei tessuti nel canale ? noto come sindrome del seno tarsi. Questa condizione ? spesso il risultato di una distorsione alla caviglia, di solito quando il piede rotola eccessivamente verso l’interno o verso l’esterno. In alcuni casi, un uso eccessivo dell’articolazione pu? aggravare anche il seno tarsi, in particolare se la persona ha avuto un precedente infortunio. Anche alcune condizioni mediche che colpiscono le articolazioni, come l’artrosi o la gotta, possono essere la causa.

Coloro che soffrono di sindrome del seno tarsi sperimentano dolorabilit? e dolore intorno alla posizione del canale, in particolare quando il piede gira o esce. Qualsiasi attivit? in cui la persona mette peso sul proprio piede aggraver? in genere la situazione. I danni a questi tessuti influenzano la stabilit? del piede e della caviglia, quindi i malati possono avere difficolt? a navigare, in particolare su superfici irregolari.

Per confermare la sindrome del seno tarsi, un medico spesso inietter? un anestetico al suo interno. Questo aiuta a verificare che il dolore sia realmente causato da una lesione di questi tessuti e non da un’altra parte del piede. Una risonanza magnetica di follow-up (risonanza magnetica), radiografia o scansione ossea pu? anche essere utilizzata per determinare l’entit? del danno.

Il trattamento per un tarsi del seno infortunato in genere comprende un sacco di riposo e minimizza qualsiasi uso del piede e della caviglia colpiti. L’infiammazione e il dolore sono generalmente affrontati con impacchi di ghiaccio e farmaci antinfiammatori come i FANS. Scarpe speciali o una manica alla caviglia possono essere necessarie per aiutare a stabilizzare l’articolazione, specialmente se il piede ? incline al rotolamento. La terapia fisica pu? essere utilizzata per rafforzare la caviglia, che pu? aiutare a prevenire il ripetersi di lesioni. In rari casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.