L’investimento ? una componente della psicologia freudiana ritenuta la motivazione alla base dello sviluppo di pulsioni e impulsi. Freud concep? l’investimento come una forma di energia investita dalla mente in idee e idee. Secondo Freud, questa energia veniva costantemente generata e utilizzata dall’Es e dall’Io. Un concetto correlato, controinvestimento, si riferisce alle energie deviate e soppresse dall’ego.
Per capire come funziona l’investimento nel modello freudiano, ? utile conoscere l’Es e l’Io. L’Es ? la componente pi? basilare della personalit?, presente alla nascita e guidata dal soddisfacimento dei bisogni primari; un bambino che mostra il riflesso di suzione, per esempio, ? guidato dall’id. L’Io ? una componente della personalit? che si sviluppa nel tempo per organizzare e agire sui pensieri, mentre il Super-io ?, in sostanza, il critico della mente, esercitando una guida morale.
L’investimento pu? assumere diverse forme. Uno dei pi? semplici ? l’investimento di energia nella fame. L’Es e l’Io si bilanciano a vicenda mentre l’Io cerca il modo pi? efficace e accettabile per soddisfare il bisogno di cibo comunicato dall’Es. Se l’Es sviluppa un desiderio ritenuto inappropriato, l’Io pu? reprimere quel desiderio, in controinvestimento, dove l’energia si oppone perch? l’Io crede che sia irrealistico o malsano. Ad esempio, molte culture hanno un tab? contro il cannibalismo e un’espressione del desiderio per la carne umana dall’Es sarebbe soppressa dall’ego per impedire alla mente di agire su di essa.
Si ritiene che l’energia mentale della carica svolga un ruolo nello sviluppo dei desideri e delle pulsioni. L’investimento di energia in oggetti e idee consuma parte dell’energia, mentre l’eccesso pu? esprimersi in vari modi. Sopprimere l’energia pu? anche consumare grandi quantit? di energia. Le persone che combattono desideri e impulsi che ritengono inappropriati possono sviluppare esaurimento e avere difficolt? a soddisfare i propri bisogni primari a causa di una diminuzione dell’energia mentale.
Le teorie di Freud sulla psicologia sono state oggetto di vivace dibattito sin dalla loro introduzione all’inizio del XX secolo e continueranno ad essere argomenti di discussione. Gli analisti successivi si sono basati sulle teorie di Freud e hanno ampliato il pensiero su argomenti come l’investimento, talvolta integrandolo nelle proprie teorie e talvolta criticando attivamente i modelli di Freud. Il lavoro dettagliato ed esteso di Freud continua ad avere un profondo impatto sulla professione psicologica.