Cos’? la cattiva condotta dell’avvocato?

La cattiva condotta dell’avvocato si riferisce alle azioni di un avvocato autorizzato che violano le leggi o i codici di condotta professionale. Ci? che costituisce una cattiva condotta dell’avvocato pu? variare a seconda degli standard di professionalit? applicabili e delle circostanze dell’azione. Oltre alle accuse penali o civili relative a cattiva condotta, un avvocato pu? incorrere in gravi sanzioni disciplinari da parte del suo ente autorizzatore, inclusa la sospensione della licenza o addirittura la radiazione dall’albo.

La condotta professionale degli avvocati ? spesso molto apprezzata perch? hanno cos? tante responsabilit? per il futuro dei loro clienti. Una grande quantit? di fiducia pubblica e privata viene concessa agli avvocati, sulla base dell’idea che agiranno in modo legale e responsabile per conto del loro cliente. La violazione delle leggi sulla condotta rappresenta una minaccia per l’intera professione danneggiando la reputazione di fiducia della professione nel suo insieme. Una forte azione disciplinare incontra la cattiva condotta dell’avvocato specificamente per scoraggiare le violazioni dell’etica e dimostrare al pubblico che le questioni di condotta sono trattate seriamente.

Gli atti criminali sono spesso fonte di accuse di cattiva condotta per gli avvocati. Commettere frode o corruzione, ottenere illecitamente prove e coercire la testimonianza sono tutti modi comuni in cui un avvocato pu? violare le regole di condotta durante il lavoro. Inoltre, qualsiasi azione penale, connessa o meno alla professione, pu? essere motivo di accuse di cattiva condotta. Poich? l’attivit? criminale pu? riflettersi negativamente sull’idoneit? di una persona ad agire come avvocato, anche reati del tutto estranei come abusi domestici o guida in stato di ebbrezza, possono comportare azioni disciplinari.

Anche le violazioni dell’etica del cliente/avvocato possono essere fonte di problemi di cattiva condotta dell’avvocato. I casi di conflitto di interessi si verificano quando l’avvocato ha un interesse personale relativo a un caso che pu? prevalere su un dovere professionale; ad esempio, il conflitto di interessi di solito impedisce agli avvocati di rappresentare i membri della famiglia. Violare la riservatezza del cliente, ad esempio raccontando a un giornalista dei problemi matrimoniali di un cliente famoso, pu? anche costituire una grave violazione degli standard professionali e in alcuni casi pu? anche comportare accuse legali. Le relazioni sessuali o romantiche tra avvocati e clienti sono quasi sempre considerate una cattiva condotta dell’avvocato e possono comportare gravi misure disciplinari.

Ci sono una serie di sanzioni che possono essere applicate per cattiva condotta dell’avvocato, oltre alle sanzioni legali per la violazione di qualsiasi legge. Queste sanzioni possono dipendere dalle circostanze e in alcuni casi possono servire solo come avvertimento, piuttosto che come misura veramente punitiva. L’azione disciplinare pi? lieve ? di solito una lettera privata di preoccupazione o di rimprovero inviata dal consiglio di licenza o etica all’avvocato. Altre sanzioni includono la censura pubblica, la sospensione della licenza e l’interdizione permanente dall’albo. La revoca dall’albo di un avvocato pu? renderlo permanentemente incapace di esercitare nella giurisdizione ed ? una sanzione estremamente severa e raramente invocata che pu? effettivamente porre fine alla carriera di un avvocato.