Cos’è la decompressione lombare?

Esistono due tipi principali di decompressione lombare: decompressione lombare chirurgica e decompressione lombare non chirurgica. La varietà chirurgica prevede la rimozione di dischi, legamenti o ossa per alleviare la pressione sul midollo spinale o sui nervi spinali nella regione lombare della colonna vertebrale. Esistono però anche trattamenti non chirurgici che cercano di alleviare la pressione attraverso l’uso di macchinari, o l’uso di farmaci, piuttosto che attraverso interventi chirurgici invasivi.

La decompressione chirurgica lombare rimane il trattamento più comune per gravi problemi alla schiena, anche se il suo tasso di successo varia. La stenosi spinale è una condizione per la quale viene spesso utilizzata la decompressione lombare e si verifica quando il canale spinale stesso si restringe effettivamente e quindi i nervi spinali e il midollo spinale vengono premuti. Molto spesso la stenosi spinale si verifica come parte naturale del processo di invecchiamento, ma può essere causata da traumi come un’ernia del disco o da problemi cronici come un tumore o l’osteoporosi.

La stenosi spinale provoca forti dolori lombari e può anche influenzare il funzionamento del corpo. Molte persone che soffrono di stenosi spinale nella zona lombare scoprono che le gambe e i piedi si intorpidiscono casualmente, a volte per lunghi periodi di tempo o in modo permanente. Altri riscontrano una perdita di controllo sia dell’intestino che della vescica, che generalmente inizia gradualmente e aumenta nel tempo man mano che la situazione degenera.

In alcuni casi, la stenosi spinale può essere adeguatamente trattata con farmaci antinfiammatori. Sebbene ciò non invertirà la condizione stessa, specialmente se è il risultato dell’invecchiamento e di un canale spinale che si restringe naturalmente, può ridurre gli effetti della condizione. In alcuni casi i farmaci antinfiammatori possono essere sufficienti per alleviare completamente i sintomi per tutta la durata della vita del paziente, nel qual caso potrebbe non essere necessario alcun ulteriore trattamento. In altri casi, tuttavia, potrebbe essere necessaria una decompressione lombare chirurgica per dare al canale spinale un po’ più di spazio per risolvere completamente la condizione.

Ci sono due tipi principali di decompressione lombare chirurgica intrapresa nell’età moderna: microdisectomia e laminectomia. Entrambi i metodi comportano procedure chirurgiche sofisticate e generalmente possono essere eseguiti con un minimo disagio post-operatorio e con un tasso di successo relativamente alto. Se una radice nervosa non sembra essere completamente decompressa, può anche essere indicata una fusione spinale minore per alleviare la condizione.

Dopo aver intrapreso un intervento chirurgico di decompressione del legname, il dolore e il dolore normalmente dureranno per un discreto periodo di tempo. Di solito vengono prescritti farmaci antidolorifici per via orale per aiutare a gestire questo dolore, come prevedibile. L’attività deve essere abbastanza limitata per un po’ di tempo dopo l’intervento chirurgico e alcuni movimenti, come la torsione della colonna vertebrale o il sollevamento di pesi eccessivi, dovrebbero essere evitati per molto tempo dopo l’intervento. Nella maggior parte dei casi cose come guidare e camminare regolarmente possono essere intraprese entro poche settimane dall’intervento, dopo aver visitato un medico per un controllo.

Esistono anche numerosi sistemi di decompressione lombare non chirurgici, che possono aiutare alcune persone con problemi alla schiena. Questi sistemi sono generalmente proibitivi per l’uso personale, ma molti fisioterapisti sono specializzati nella cura della schiena e hanno sistemi a portata di mano per un uso regolare. Sebbene la decompressione lombare non chirurgica non funzioni in tutti i casi, per quelli per cui funziona è una cura molto meno invasiva e potenzialmente più duratura.