Cos’? la disfonia spastica?

La disfonia spastica, pi? propriamente nota come disfonia spasmodica, ? un disturbo del linguaggio in cui i muscoli coinvolti nel controllo del linguaggio si contraggono periodicamente, rendendo il discorso tagliato, ansimante o teso. Le persone con questa condizione possono anche avere difficolt? a respirare e mangiare. Pu? diventare una disabilit? invalidante, poich? il paziente potrebbe non essere in grado di lavorare a causa di problemi di linguaggio e pu? anche provare disagio sociale quando cerca di comunicare oralmente.

Questa condizione sembra essere di origine neurologica, causata da problemi con l’area del sistema nervoso centrale responsabile della segnalazione dei muscoli utilizzati nel linguaggio. Alcune persone hanno la cosiddetta disfonia spastica degli adduttori, in cui i muscoli si uniscono, spingendo le corde vocali l’una nell’altra e rendendo difficile parlare. Altri hanno una forma abduttore, in cui le corde vocali sono troppo distanziate per consentire l’articolazione del discorso. In alcuni pazienti si pu? osservare anche un tipo misto che mostra le caratteristiche di entrambi.

La diagnosi di questo disturbo del linguaggio pu? essere difficile. Inizialmente si presume che alcuni pazienti stiano vivendo un problema psicologico, come la difficolt? a parlare causata dallo stress. In altri, potrebbe volerci del tempo per confermare che c’? sicuramente un problema neurologico e per documentare l’entit? del problema. L’imaging medico del cervello a volte ? utile, cos? come l’ispezione della laringe. I medici possono anche verificare la presenza di infezioni, danni ai nervi e altre potenziali cause della condizione per assicurarsi di fare una diagnosi corretta, poich? l’approccio al trattamento dei disturbi del linguaggio dipende dalla causa sottostante.

Sono disponibili diverse opzioni di trattamento per la disfonia spastica. Uno ? l’iniezione di tossina botulinica nei muscoli per ridurre la spasticit?. Sebbene le persone spesso associno questo trattamento a procedure cosmetiche per gestire le rughe del viso, ha una serie di applicazioni terapeutiche, non solo per la disfonia spastica, ma anche per l’emicrania e i tremori alle mani. I pazienti possono anche seguire la logopedia per affrontare la difficolt? a parlare e sviluppare capacit? di deglutizione, se necessario.

La gravit? di questa condizione pu? variare. Le persone con una storia di disfonia spastica possono trovare utile acquisire abilit? comunicative alternative, come l’uso del linguaggio dei segni o una lavagna di comunicazione aumentativa, per assicurarsi che vengano capite quando hanno difficolt? a parlare. Sono disponibili alloggi sul posto di lavoro per le persone con questa condizione che necessitano di assistenza con la comunicazione, compresa la tecnologia telefonica adattiva e il collocamento in reparti in cui la comunicazione vocale non ? un’esigenza critica.