La gastroparesi ? una malattia gastrica che si sviluppa a seguito di un danno ai nervi che controllano il modo in cui il cibo si muove attraverso il tratto digestivo. La principale conseguenza di questo disturbo ? che lo svuotamento dello stomaco richiede pi? tempo del normale, facendo s? che il cibo si muova molto lentamente attraverso il sistema gastrointestinale. La gastroparesi ? anche nota come svuotamento gastrico ritardato.
Il nervo che controlla il movimento del cibo attraverso lo stomaco e l’intestino ? chiamato nervo vago. Il nervo vago funziona controllando le contrazioni muscolari che spingono il cibo attraverso il tratto digestivo. Quando il nervo ? danneggiato, i muscoli non ricevono la giusta quantit? di stimolazione e il cibo si muove molto pi? lentamente attraverso il sistema gastrointestinale.
Il danno nervoso correlato al diabete ? la causa pi? comune di gastroparesi. Altre cause di danno ai nervi includono infezioni virali, malattia da reflusso gastroesofageo e disturbi del sistema nervoso, dei muscoli o del metabolismo. L’uso a lungo termine di farmaci che influenzano le contrazioni intestinali, come i narcotici, pu? danneggiare il nervo vago. In alcuni casi, il danno ai nervi ? idiopatico, il che significa che non ? possibile trovare una causa dopo i test diagnostici.
Il danno al nervo vago provoca sintomi correlati all’incapacit? dello stomaco e dell’intestino di elaborare il cibo a un ritmo normale. I possibili sintomi includono bruciore di stomaco, nausea, dolore all’addome superiore, vomito, gonfiore, spasmi allo stomaco, reflusso gastroesofageo, perdita di peso e sensazione di saziet? dopo aver mangiato solo una piccola quantit? di cibo. Le persone con diabete potrebbero scoprire che i loro livelli di zucchero nel sangue sono pi? difficili da controllare.
Il lento movimento del cibo attraverso il tratto gastrointestinale pu? causare gravi complicazioni. Quando il cibo rimane nello stomaco troppo a lungo, pu? iniziare a fermentare, causando una crescita eccessiva di batteri. La complicanza pi? pericolosa ? la formazione di bezoari, masse solide di cibo che possono provocare vomito e nausea e possono depositarsi nello stomaco e bloccare l’apertura dell’intestino tenue.
La gastroparesi ? una condizione cronica, perch? il danno al nervo vago non pu? essere curato. Piuttosto che invertire il danno, il trattamento per questa condizione prevede l’uso di farmaci e modifiche dietetiche per alleviare i sintomi e ridurre il rischio di complicanze. I farmaci prescritti per trattare questa condizione includono farmaci antinausea, antiemetici per ridurre il vomito e farmaci che aiutano lo stomaco a svuotarsi pi? rapidamente.
I cambiamenti nella dieta che possono aiutare ad alleviare i sintomi della gastroparesi includono la riduzione di grassi e fibre nella dieta ed evitare bevande gassate. Il grasso rallenta lo svuotamento dello stomaco e la fibra ? difficile da digerire, il che significa che questi nutrienti possono peggiorare i sintomi e possono contribuire alla formazione di bezoari. Mangiare pasti pi? piccoli e pi? frequenti pu? aiutare a ridurre i sintomi. Le persone che non traggono beneficio da questi cambiamenti potrebbero provare una dieta a base di cibi liquidi o frullati che vengono digeriti pi? facilmente e svuotati dallo stomaco pi? rapidamente.