Cos’? la lebbra?

La lebbra ? una malattia causata dal batterio Mycobacterium leprae. La lebbra ? spesso indicata anche come malattia di Hansen, dallo scopritore del batterio. Mentre nella storia antica, il termine lebbra ? stato usato per indicare una vasta gamma di malattie che causano foruncoli, piaghe o altre malattie della pelle, nell’uso moderno si riferisce esclusivamente alla malattia di Hansen causata dal Mycobacterium leprae. Mentre l’esatta modalit? di trasmissione della lebbra ? sconosciuta, la maggior parte delle persone crede che il batterio passi attraverso l’umidit? essudata dal corpo.

Ci sono due miti prevalenti sulla lebbra, entrambi totalmente falsi. La prima ? che la lebbra ? incurabile. In verit?, la lebbra ? curabile utilizzando un regime di farmaci. I primi veri trattamenti per la lebbra, utilizzando un farmaco chiamato dapsone, furono stabiliti negli anni ‘1940. L’Organizzazione Mondiale della Sanit? (OMS) fornisce questa terapia multifarmaco (MDT) a qualsiasi paese che ne ha bisogno come parte dei loro sforzi in corso per eliminare la lebbra come problema sanitario mondiale.

Il secondo mito ? che la lebbra ? estremamente contagiosa. In realt?, la maggior parte delle persone ? naturalmente immune alla malattia e per coloro che non lo sono, la trasmissione ? ancora improbabile. Si stima che pi? del 90% della popolazione mondiale possieda un’immunit? totale alla lebbra. Per coloro che sono suscettibili, ? sconsigliato il contatto ravvicinato con persone infette, in particolare quelle che mostrano forti segni della malattia. In nessun modo, tuttavia, la trasmissione ? cos? facile come la maggior parte delle persone crede: nella mentalit? popolare, il semplice contatto con un lebbroso garantisce virtualmente di essere infettati, uno scenario altamente improbabile, se non addirittura impossibile.

Da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanit? ha compiuto uno sforzo determinato per eliminare la minaccia della lebbra in tutto il mondo, l’incidenza della malattia ? stata drasticamente ridotta. Tra il 2003 e il 2004 c’? stata una riduzione di oltre il 20% nei nuovi casi, fino a poco pi? di 400,000 in tutto il mondo. Dei restanti casi di lebbra, la maggior parte si trova in Africa, America Latina e Asia, con quasi il 90% di tutti i casi di lebbra riscontrati in Nepal, Brasile, Madagascar, Mozambico e Tanzania. L’India si ? dimostrata un modello forte per ci? che l’istruzione e l’erogazione di farmaci possono fare per eliminare la lebbra, con il numero di casi in quel paese ridotto notevolmente in pochi anni.

Una delle sfide pi? difficili da superare per gruppi come l’Organizzazione mondiale della sanit? nella loro lotta contro la lebbra ? lo stigma sociale profondamente radicato associato alla malattia. In molte culture, la lebbra ? vista come una punizione divina e coloro che ne sono afflitti sono spesso ostracizzati dalla societ? nel suo insieme. Lebbrosari e manicomi sono esistiti in molti paesi per molte centinaia di anni come luoghi in cui un gruppo poteva spedire i propri lebbrosi e lasciarli morire della malattia in esilio. Mentre le colonie di lebbrosi esistono principalmente nelle nazioni in via di sviluppo come le Filippine e l’India, negli ultimi anni il governo giapponese ? stato oggetto di intense critiche per le proprie colonie.

In generale, la prospettiva globale sulla lebbra sembra essere molto favorevole, con il programma “Final Push” dell’Organizzazione Mondiale della Sanit? che si sta facendo strada in modo significativo, anche in paesi un tempo ritenuti virtualmente al di fuori dell’assistenza. Se le cose continuano cos?, la lebbra potrebbe fare la fine del vaiolo e della poliomielite, diventando nient’altro che un manufatto storico.