Cos’? la neuropatia ottica ischemica?

La neuropatia ottica ischemica ? una malattia dell’occhio che si osserva pi? comunemente nelle persone di et? superiore ai 50 anni. ? caratterizzata da una perdita della vista da lieve a grave che di solito ? indolore e peggiore in un occhio rispetto all’altro. I problemi di vista si verificano quando il nervo ottico non riceve una fornitura costante di nuovo sangue ricco di ossigeno a causa di infiammazioni o danni nei vasi sanguigni vicini. La neuropatia ottica ischemica pu? o meno essere un segno di un problema di salute di base molto serio chiamato arterite a cellule giganti, quindi ? importante visitare un medico ai primi segni di peggioramento dei problemi di vista per ricevere una diagnosi accurata. La maggior parte dei pazienti ? in grado di recuperare almeno una parte della vista con i farmaci da prescrizione.

La maggior parte dei casi di neuropatia ottica ischemica ? correlata a problemi con la sezione anteriore del nervo ottico, la parte pi? vicina all’occhio che ? anche chiamata disco ottico. Il disco raccoglie informazioni da milioni di minuscole terminazioni nervose nell’occhio e trasmette segnali al cervello. Per funzionare correttamente necessita di un apporto costante di sangue ossigenato. Se i vasi sanguigni che portano al disco sono deboli o danneggiati, il nervo diventa meno efficace nel trasmettere i segnali. Di conseguenza, l’acuit? visiva e la percezione della luce sono diminuite.

La causa della neuropatia ottica ischemica non ? sempre chiara. Molti pazienti hanno malattie sottostanti che aumentano il rischio di problemi ai vasi sanguigni e danni al disco ottico, come diabete, artrite, colesterolo alto, ipertensione e malattie cardiache. I problemi si verificano quando la circolazione del sangue nell’occhio ? scarsa, portando a un improvviso e brusco calo della pressione sanguigna oculare e gonfiore del disco ottico. L’arterite a cellule giganti ? una causa potenziale rara ma grave che induce l’infiammazione dei vasi sanguigni in tutta la testa e il collo, compresi i vasi delicati negli occhi.

La maggior parte dei casi che non comportano l’arterite sono indolori. La disabilit? visiva tende a progredire rapidamente, a volte in pochi giorni o addirittura ore. Alcune persone si svegliano da una notte di sonno e scoprono che non riescono a vedere bene o non vedono affatto da un occhio. ? anche comune che una persona perda la capacit? di rilevare sottili sfumature di colore, profondit? e luminosit?. Anche la vista pu? diventare molto macchiata o sfocata. Se ? presente l’arterite, una persona pu? avere sintomi aggiuntivi come febbre, dolore alla testa e al collo e affaticamento.

Un oftalmologo pu? diagnosticare la neuropatia ottica ischemica con un esame clinico. Un microscopio specializzato viene utilizzato per visualizzare il disco ottico e i vasi sanguigni circostanti per cercare segni di infiammazione. Se viene scoperto un problema, sono necessari esami del sangue per confermare o escludere l’arterite. Le decisioni terapeutiche vengono prese in base alle cause sottostanti, quando possono essere scoperte.

La neuropatia ottica ischemica viene solitamente trattata con steroidi orali o iniettati per alleviare l’infiammazione acuta. Fattori sottostanti come il diabete o il colesterolo alto vengono trattati di conseguenza con farmaci o interventi chirurgici. L’arterite pu? richiedere un ciclo molto lungo di farmaci antinfiammatori e farmaci che sopprimono il sistema immunitario. Le prospettive possono variare, ma la maggior parte delle persone che ricevono un trattamento tempestivo inizia a vedere meglio entro pochi giorni.