La pressione sanguigna diastolica misura la pressione esercitata dal cuore contro le pareti delle arterie quando il cuore ? a riposo. Di solito visualizzata insieme alla pressione sanguigna sistolica, la pressione diastolica segna la fine del ciclo cardiaco, quando il cuore si riempie di sangue. La pressione arteriosa sistolica, invece, segna l’inizio del ciclo cardiaco, quando il cuore si contrae. La differenza tra pressione sanguigna sistolica e diastolica ? chiamata pressione del polso.
Uno degli strumenti utilizzati per leggere la pressione cardiaca ? uno sfigmomanometro. Scritta come frazione, la pressione cardiaca viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg). La pressione sanguigna sistolica ? rappresentata dal numero pi? alto e pi? grande, mentre la pressione sanguigna diastolica ? il numero pi? basso e pi? piccolo.
La pressione sanguigna pu? cambiare durante il giorno, a seconda della temperatura, dell’esercizio fisico, dell’uso di narcotici e della postura. ? consigliabile che un individuo controlli la propria pressione sanguigna pi? volte durante il giorno per ottenere una valutazione pi? accurata. Si pu? controllare la propria pressione sanguigna presso uno studio medico o comodamente a casa. Uno svantaggio di andare dal medico ? che un individuo pu? sentirsi nervoso per la visita e quindi mostrare in modo impreciso una pressione sanguigna pi? alta. Questa ? chiamata ipertensione da camice bianco.
Per un adulto sano, di et? pari o superiore a 18 anni, viene considerata una pressione sistolica normale compresa tra 90 e 119 mmHg. Una pressione sanguigna diastolica normale ? compresa tra 60 e 79 mmHg. Un individuo la cui pressione sanguigna sistolica ? inferiore a 90 e la pressione diastolica inferiore a 60 pu? soffrire di ipotensione. D’altra parte, una pressione sistolica superiore a 140 e una pressione diastolica superiore a 90 indicano ipertensione. Uno dei modi in cui un individuo pu? abbassare la pressione sanguigna ? perdere peso, mangiare in modo pi? sano e fare esercizio.
L’ipertensione, chiamata ipertensione, pu? causare malattie renali, insufficienza cardiaca, cecit?, infarto e ictus. La pressione sanguigna bassa, chiamata ipotensione, pu? causare vertigini, nausea e svenimenti. Alcune delle cause dell’ipotensione includono disidratazione, disturbi della ghiandola e infezioni.
Per i pi? giovani, la pressione diastolica ? un buon indicatore di ipertensione, poich? una pressione diastolica pi? alta aumenta la probabilit? di soffrire di ipertensione. La pressione sanguigna sistolica aumenta man mano che le persone invecchiano e diventa un fattore pi? importante nel determinare l’ipertensione. Le persone anziane con una pressione sanguigna sistolica pi? elevata hanno maggiori probabilit? di subire ictus, malattie renali e infarto.
Si consiglia agli adulti di et? superiore ai 18 anni di controllare la pressione sanguigna una volta all’anno. Un individuo potrebbe non manifestare alcun sintomo di ipertensione, motivo per cui ? imperativo condurre il controllo. Il controllo della pressione sanguigna per le persone che stanno assumendo farmaci per l’ipertensione pu? rivelare se il loro trattamento sta funzionando.