Cos’è la rabdomiolisi?

La rabdomiolisi è una condizione in cui i muscoli scheletrici iniziano a cedere a un ritmo rapido. Il deterioramento può essere innescato da una serie di cause diverse, tra cui traumi fisici e alcuni farmaci. Se non controllata, questa condizione può portare a insufficienza renale acuta e possibilmente alla morte.
Ci sono diverse cause per lo sviluppo della rabdomiolisi. Uno ha a che fare con l’improvvisa compressione dei muscoli. Questo tipo di compressione può verificarsi a causa di un grave incidente automobilistico in cui l’individuo è intrappolato all’interno del veicolo o sotto macerie o detriti a causa di un terremoto, o a causa di periodi prolungati di abuso fisico in cui l’individuo non è in grado di muoversi.

Un’altra delle cause comuni di rabdomiolisi è l’interruzione del flusso sanguigno ai muscoli. L’ostruzione può essere dovuta alla presenza di qualche tipo di formazione di coaguli di sangue. C’è anche qualche possibilità che questa condizione si verifichi se un’arteria viene bloccata durante l’intervento chirurgico.

È anche possibile sviluppare rabdomiolisi come risultato di uno sforzo fisico prolungato ed estremo, senza un’adeguata idratazione. Anche le persone che stanno subendo l’astinenza da alcol o hanno convulsioni sono a maggior rischio per questa condizione. Anche l’esposizione a quantità significative di elettricità, sia entrando in contatto con i fulmini che come risultato dell’esposizione ad armi per elettroshock come i Taser®, ha maggiori probabilità di sviluppare questo tipo di deterioramento muscolare.

Anche la prescrizione e le droghe illegali possono contribuire allo sviluppo di questa condizione. Le statine, i farmaci antipsicotici e vari tipi di agenti bloccanti neuromuscolari aumentano il rischio di rabdomiolisi. Anche l’uso di eroina, ecstasy e cocaina aumenta il rischio. Anche alcuni farmaci derivati ​​dal veleno di serpente possono innescare una certa quantità di deterioramento del muscolo scheletrico.

In termini di sintomi di rabdomiolisi, è probabile che i malati sperimentino un livello ridotto di funzionalità renale, perdita di forza muscolare e, in alcuni casi, shock. Lo shock è a volte dovuto al fatto che questa condizione si traduce in livelli più bassi di diversi importanti nutrienti nel corpo, in particolare potassio e calcio. Alcune persone riferiscono di sentire una certa quantità di intorpidimento alle estremità; questo è particolarmente vero per le persone che sviluppano la condizione dopo essere rimaste intrappolate nelle macerie o in un veicolo distrutto per un lungo periodo di tempo.

Il trattamento della rabdomiolisi si concentra spesso sul ripristino della corretta circolazione sanguigna, sulla conservazione della funzione dei reni e sull’affrontare qualsiasi shock che si è sviluppato. L’uso di liquidi per via endovenosa è spesso raccomandato, specialmente per le vittime che sono state schiacciate in qualche tipo di incidente o disastro. L’introduzione del fluido può aiutare a prevenire lo sviluppo di blocchi che limitano il flusso sanguigno ai muscoli scheletrici e serve anche a fornire all’individuo i nutrienti necessari per mantenere un corretto equilibrio degli elettroliti e del metabolismo in generale. Se la condizione viene affrontata mentre è ancora nelle sue fasi iniziali, c’è un’eccellente possibilità di recupero. Tuttavia, le situazioni avanzate possono richiedere un periodo prolungato di dialisi e possibilmente un trapianto di rene per prevenire la morte.