La recessione gengivale o recessione gengivale ? una condizione dentale caratterizzata dal restringimento delle gengive, che espongono le radici dei denti, creando potenzialmente una variet? di problemi di salute orale. Un paziente pu? manifestare l’inizio della recessione gengivale in qualsiasi momento, con la maggior parte dei casi che iniziano tra la tarda adolescenza e i primi anni ’40. Se non trattata, la recessione gengivale pu? avere gravi conseguenze, poich? il paziente pu? iniziare a perdere la dentina, una parte importante dei denti, e le radici esposte possono diventare doloranti, doloranti o infette, causando un dolore immenso.
Le cause della recessione gengivale sono molteplici. Una causa comune ? la malattia gengivale, che provoca la perdita delle gengive infiammando e irritando le gengive. I sintomi della malattia gengivale sono generalmente evidenti prima che il problema raggiunga lo stadio della perdita gengivale, specialmente nel caso di un paziente che riceve cure dentistiche regolari, quindi ? possibile prevenire la recessione gengivale causata dalla malattia gengivale. Anche una certa recessione gengivale ? normale con l’et?.
Questa condizione pu? anche essere causata da un’igiene orale aggressiva o da un’igiene orale inadeguata. Le persone che si lavano vigorosamente con spazzolini rigidi possono causare recessione gengivale, poich? le loro gengive sono danneggiate dallo spazzolino e le persone che non si lavano i denti e non usano abbastanza il filo interdentale possono causare la perdita delle gengive attraverso infiammazioni e infezioni, anche se non sono presenti malattie gengivali. Come regola generale, gli spazzolini da denti morbidi a medi sono i migliori, a meno che un dentista non raccomandi specificamente uno spazzolino duro e se la spazzolatura provoca sanguinamento o indolenzimento, dovrebbe essere consultato un dentista.
A volte, la recessione gengivale non ? colpa del paziente. A volte, la struttura della bocca predispone semplicemente qualcuno alla recessione gengivale, come ad esempio quando i muscoli della bocca sono spessi nel loro punto di attacco alle gengive, o quando i denti non si sviluppano abbastanza da sostenere una spessa imbottitura di gengive. Anche il lavoro ortodontico come gli apparecchi ortodontici pu? talvolta causare recessione gengivale, in genere perch? il paziente era gi? predisposto.
Quando un dentista nota segni di recessione gengivale, il primo passo ? di solito cercare di evitare che peggiori. Il dentista pu? anche consigliare regolari visite di controllo per tenere d’occhio le gengive del paziente, in modo che possa intervenire se la recessione gengivale sembra procedere rapidamente.
Se la recessione gengivale viene diagnosticata precocemente, a volte ? possibile prevenirla modificando la dieta e l’igiene orale. In altri casi, tuttavia, potrebbe essere necessaria una misura pi? ampia. La chirurgia dell’innesto gengivale pu? essere utilizzata per sostituire il tessuto mancante o gravemente danneggiato; dopo che vengono eseguiti gli innesti gengivali, a un paziente vengono in genere date indicazioni di cura molto specifiche per garantire che gli innesti gengivali prendano e che rimangano sani per tutta la vita.