La regione ombelicale ? un termine che gli anatomisti usano per descrivere l’area addominale attorno all’ombelico del corpo umano. Prende il nome dal termine clinico dell’ombelico, che ? ombelico, o l’area da cui l’ombelico ? reciso dopo la nascita. Conosciuta anche come regione ombelicale, questa regione ? generalmente suddivisa in nove sezioni.
Comprende gran parte della regione ombelicale ? l’addome, noto anche come il ventre. Nella cavit? che racchiude l’addome, nota anche come cavit? addominale, la regione ombelicale copre parti o interi organi. Questi includono lo stomaco, l’intestino, il pancreas e i reni. Questa regione ? divisa in modo tale da produrre tre sezioni: una sezione superiore, una sezione centrale e una parte inferiore. Ognuna di queste sezioni ? divisa in tre parti, con le parti sinistra e destra che fiancheggiano il centro.
La regione superiore ? costituita dalle regioni ipocondriache sinistra e destra, che fiancheggiano la regione epigastrica. Le regioni ipocondriache prendono il nome dalla loro posizione nell’ipocondrio, che ? la parte superiore dell’addome. La regione epigastrica prende il nome per essere posizionata nella regione centrale superiore dell’addome, o epigastrio.
Al centro della regione ombelicale si trovano le regioni lombare sinistra e destra, situate nella zona addominale del busto. ? anche dove si trova la colonna vertebrale inferiore, direttamente dietro la cavit? addominale. Fiancheggiata dalle sezioni lombari ? la regione ombelicale, che contiene l’ombelico stesso.
La parte inferiore della regione ombelicale ? costituita dalle regioni inguinali sinistra e destra, nonch? dalla regione ipogastrica. “Inguinale” ? un riferimento alle sezioni in basso a sinistra e a destra situate nella parte inferiore dell’addome, immediatamente sopra l’inguine. La regione ipogastrica prende il nome dall’ipogastrio, che in realt? ? pi? vicino all’inguine rispetto alle parti inguinali. Di solito ? descritto, tuttavia, come la sezione centrale dell’addome direttamente sotto l’ombelico.
La regione ombelicale pu? anche essere suddivisa topograficamente in quattro sezioni, usando una linea orizzontale e una verticale che taglia l’ombelico. Ci? si traduce in una sezione superiore, che comprende il quadrante superiore destro e il quadrante superiore sinistro e una sezione inferiore, che produce il quadrante inferiore destro e il quadrante inferiore sinistro. Questo metodo di suddivisione, tuttavia, ? meno comunemente usato rispetto allo schema a nove sezioni.