La scialolitiasi ? un termine usato per descrivere la formazione di calcoli nelle ghiandole salivari. Queste pietre sono chiamate sialoliti. Si trovano pi? spesso nella ghiandola sottomandibolare, che si trova sul pavimento della bocca. Di tutte le condizioni e malattie che possono colpire le ghiandole salivari, ? la pi? comune.
I calcoli salivari non sono cancerogeni, ma possono essere scomodi e dolorosi. Le cause della scialolitiasi non sono esattamente note, anche se alcuni professionisti medici ritengono che la disidratazione cronica possa favorire la crescita di calcoli nelle ghiandole salivari. Si ritiene inoltre che un’invasione batterica possa portare alla formazione di calcoli nelle ghiandole salivari. Molte volte non ci sono condizioni o sintomi che precedono la loro comparsa.
La diagnosi di scialolitiasi viene solitamente effettuata tramite un semplice esame. Quando sono visibili, le piccole pietre bianche sono generalmente facili da individuare per un medico. Quando le pietre non sono visibili, un medico pu? condurre una serie di test per confermare una diagnosi di calcoli salivari. Raggi X, ultrasuoni e TAC possono essere utilizzati per rilevare calcoli che potrebbero essere troppo profondi per essere rilevati visivamente. Un colorante speciale pu? essere iniettato anche nel dotto salivare, che pu? aiutare a localizzare calcoli e altre anomalie nella ghiandola.
Il sintomo pi? comune della scialolitiasi ? il gonfiore e il dolore della ghiandola. Il disagio di solito aumenta quando la persona mangia, poich? questo ? quando le ghiandole cercano di produrre saliva per aiutare nel processo di masticazione e digestione. Le ghiandole colpite possono anche apparire rosse e tenere al tatto. Nella maggior parte dei casi queste pietre sono pi? un disagio che altro, ma se non trattate la condizione pu? a volte contribuire a infezioni batteriche croniche della bocca. Le infezioni batteriche orali possono essere molto gravi.
Il trattamento per la scialolitiasi di solito comporta la rimozione dei calcoli dalla bocca. I metodi di rimozione possono variare a seconda delle dimensioni e della posizione della pietra. La chirurgia minore ? uno dei metodi pi? comuni. A volte questa procedura comporta il taglio diretto della pietra in modo che si rompa o l’operazione sulla ghiandola che ha la pietra. Questo fa s? che lo apra e lasci passare la pietra. Se la pietra era eccezionalmente grande o ha causato gravi danni al dotto interessato, la rimozione completa del dotto potrebbe essere l’unica opzione chirurgica. In alcuni casi il bombardamento della pietra con onde sonore ne consente il passaggio senza la necessit? di alcun intervento chirurgico.