Cos’? l’Amigdala?

L’amigdala, cos? chiamata perch? ricorda una mandorla, ? un insieme di nuclei nel cervello posti uno vicino all’altro e quindi raggruppati con lo stesso nome. Tra i pi? importanti ci sono il complesso basolaterale, il nucleo centromediale e il nucleo corticale. L’amigdala fa parte del sistema limbico, responsabile della regolazione delle emozioni. ? pi? comunemente associato alle emozioni della paura e dell’ansia e le sue dimensioni sono positivamente correlate al livello di aggressivit? in una determinata specie. ? anche associato all’emozione del piacere, sebbene principalmente in senso negativo, cio? il piacere a volte inerente all’aggressivit?.

Ci sono due amigdalas, disposte simmetricamente vicino al centro del cervello, appena sopra l’ipotalamo. Sono ciascuno di circa 1 pollice (2,54 cm) di lunghezza. Questa struttura ha ricevuto molta attenzione negli ultimi decenni ed ? stata al centro di numerosi progetti di ricerca.

L’amigdala svolge un ruolo chiave in quella che ? stata definita la “rete di controllo della risposta alla difesa per scopi generici” e reagisce in risposta a spiacevoli visioni, sensazioni o odori. Rabbia, evitamento e difesa sono emozioni attivate in gran parte da questa parte del cervello. Le sue origini evolutive risiedono nei primi pesci e ha collegamenti diretti con una delle aree sensoriali pi? antiche, il bulbo olfattivo. L’amigdala ? responsabile dell’attivazione dei segni ancestrali di angoscia come “bocca tesa” e posture difensive come accovacciarsi.

Come molte parti del sistema limbico, il funzionamento dell’amigdala non ? puramente associato a nessuna emozione. Il cattivo funzionamento dell’amigdalia ? stato associato ad ansia, autismo, depressione, narcolessia, disturbo post traumatico da stress, fobie e schizofrenia. Gli studi sulle lesioni con le scimmie hanno dimostrato che quando questa struttura ? compromessa prima dei sei mesi di et?, gli individui hanno difficolt? ad adattarsi alla vita sociale. Questo perch? l’amigdala ? necessaria non solo per provare emozioni come la paura, ma anche per modellare e riconoscere rapidamente la presenza di queste emozioni negli altri. Cos? un danneggiato ? diventato associato alla condizione di autismo o cecit? sociale.

Nell’uomo, l’amigdala ? la struttura del cervello che varia maggiormente tra i sessi. Quando i maschi vengono castrati, la loro dimensione si riduce del 30%. La depressione ? stata associata a dimensioni asimmetriche dell’amigdala.