Cos’? l’immunit? naturale?

L’immunit? naturale descrive lo stato di poter resistere alle malattie; tale condizione ha origine in un sistema immunitario sano. Questa forma di immunit? ? la resistenza che si eredita dai propri genitori, in contrasto con l’immunit? acquisita, che si sviluppa nel corso della propria vita. L’immunit? acquisita si costruisce quando si soffre e si vince una data malattia; le cellule della memoria nel sistema immunitario imparano essenzialmente la malattia e ricordano come combatterla in futuro. Se un individuo non ? nato con una qualche forma di immunit? ereditaria, ? improbabile che sopravviva alla sua infanzia, poich? ci sono molte malattie comuni che sarebbero mortali per coloro che non hanno alcuna immunit?.

Una delle principali propriet? di un sistema immunitario sano ed efficace ? la capacit? di distinguere tra s? e non s?. L’immunit? naturale conferisce tale capacit? a un bambino in una certa misura, consentendo al suo sistema immunitario di identificare e combattere le minacce. Se il proprio sistema immunitario non fosse in grado di fare la distinzione tra s? e non s?, probabilmente attaccherebbe vari aspetti necessari del corpo piuttosto che elementi dannosi e antagonisti. L’immunit? naturale assicura che questo non sia un problema nei bambini sani; il loro sistema immunitario ? gi? in grado di distinguere il s? dal non s?, identificare le minacce e combattere una serie di disturbi comuni.

I meccanismi dell’immunit? naturale e acquisita sono strettamente correlati a molecole chiamate antigeni. Gli antigeni sono sostanze che provocano una qualche forma di risposta immunitaria. Una volta che il sistema immunitario si confronta con un determinato antigene, tende a ricordarlo ed ? in grado di allestire una difesa molto pi? efficace la volta successiva che appare l’antigene che ha provocato la risposta. L’immunit? ereditaria non richiede tale memoria; il sistema immunitario ? immediatamente in grado di rispondere efficacemente a determinati antigeni basati, in una certa misura, sul sistema immunitario acquisito dei genitori di un individuo.

La risposta immunitaria pu? essere specifica o aspecifica, in base alla particolare natura della minaccia alla salute di un individuo. Le risposte immunitarie specifiche sono mirate a minacce specifiche, mentre le risposte immunitarie non specifiche sono efficaci contro un’ampia variet? di problemi. La maggior parte delle capacit? dell’immunit? naturale si concentra su risposte immunitarie non specifiche in grado di gestire molti tipi di minacce. Dopo la nascita, quando un individuo ? esposto a una variet? di malattie e antigeni attraverso malattie o vaccini, inizia a costruire una libreria di risposte immunitarie specifiche e mirate che gli consentono di affrontare efficacemente una variet? di minacce specifiche.