Cos’? l’ipercalciuria?

L’ipercalciuria ? il termine usato quando una persona ha alti livelli di calcio nelle sue urine. Questa condizione pu? avere numerose possibili cause e pu? portare a una variet? di effetti collaterali. Di solito viene scoperto solo dopo che si verificano i sintomi di questi effetti collaterali e i campioni di urina vengono testati per determinare una causa. Il trattamento pu? variare, ma spesso include cambiamenti nella dieta e farmaci.

Si pensa che molti casi di ipercalciuria si verifichino a causa dell’assorbimento da parte dell’intestino di pi? calcio del normale. Ci? pu? accadere, ad esempio, se una persona ingerisce troppo calcio per un periodo di tempo, ad esempio assumendo antiacidi a base di calcio o bevendo o mangiando grandi quantit? di alimenti contenenti calcio, come latte e formaggio. Pu? anche accadere se una persona assume troppa vitamina D, ad esempio attraverso integratori alimentari, che possono aumentare la quantit? di calcio assorbita dall’intestino anche se l’assunzione di calcio ? normale.

Alcune condizioni mediche possono anche causare ipercalciuria, tra cui la malattia di Dent e l’iperparatiroidismo. La malattia di Dent ? una rara malattia genetica che modifica il modo in cui funzionano i reni, inducendoli a espellere troppo calcio. L’iperparatiroidismo ? una sovrapproduzione di ormoni paratiroidei, spesso causata dal gonfiore delle ghiandole iperparatiroidee, che pu? causare il rilascio di riserve di calcio da parte delle ossa del corpo. Questo pu? quindi portare a ipercalciuria poich? il corpo cerca di eliminare il calcio in eccesso che circola nel sangue attraverso l’urina.

Quando una persona ha ipercalciuria, pu? manifestare effetti collaterali come calcoli renali o, in caso di iperparatiroidismo, osteoporosi. Queste condizioni possono essere causate anche da altri problemi, quindi gli operatori sanitari in genere eseguono test per determinare la causa. Uno di questi test pu? includere un test del calcio nelle urine delle 24 ore, che comporta la raccolta di tutta l’urina escreta in un periodo di 24 ore e quindi la valutazione della quantit? totale di calcio contenuta al suo interno. Se il calcio supera un certo livello, spesso 250-300 milligrammi, a una persona viene tipicamente diagnosticata l’ipercalciuria.

Uno dei trattamenti principali per l’ipercalciuria ? la gestione della dieta. Molti operatori sanitari raccomandano alle persone con questa condizione di mangiare meno sale e carne, bere meno caffeina e alcol, bere pi? acqua, mangiare pi? fibre e assumere quantit? moderate di calcio. Se si sospetta un consumo eccessivo di calcio e/o vitamina D, gli operatori sanitari raccomandano spesso di ridurre gli alimenti o gli integratori che contribuiscono a questo.

In alcuni casi, possono essere necessari anche farmaci per aiutare a trattare l’ipercalciuria o la causa sottostante. Alcuni dei farmaci pi? comuni rientrano in una classe nota come diuretici, che agiscono sui reni e aiutano a ridurre la quantit? di calcio escreta. Altri farmaci possono includere ortofosfati, che aiutano a eliminare i livelli in eccesso di vitamina D nel corpo, e bifosfonati, che possono aiutare a dirigere il calcio circolante nel corpo da immagazzinare alle ossa, tenendolo cos? fuori dalle urine.