Cos’? l’ipotermia lieve?

Esistono tre diverse fasi dell’ipotermia, ognuna delle quali ? caratterizzata da un insieme distinto di sintomi. L’ipotermia lieve ? la meno grave di queste fasi, mentre le altre due sono note come ipotermia moderata e grave. I sintomi dell’ipotermia lieve possono essere vaghi o comunque difficili da individuare, ma generalmente includono brividi, confusione mentale e una frequenza cardiaca anormalmente elevata. L’ipotermia si verifica in genere quando la temperatura corporea interna scende al di sotto dei 95 ? F (35 ? C) ed ? il risultato del fatto che il corpo non ? in grado di reintegrare il calore che si perde quando ? esposto a temperature fredde. Una lieve ipotermia pu? anche essere indotta a seguito di determinati eventi ischemici come arresto cardiaco, ictus o lesioni traumatiche al cervello o al midollo spinale.

Un corpo umano sano ? in genere in grado di mantenere la sua temperatura interna da qualche parte tra 98 e 100 ? F (36.5 e 37.5? C) attraverso i processi biologici dell’omeostasi e della regolazione termica. L’esposizione prolungata al freddo estremo pu? superare la capacit? del corpo di ricostituire il calore man mano che viene perso, che pu? essere aggravato dal consumo di alcol, dalla disidratazione, dagli indumenti bagnati e da altri fattori. Quando ci? accade, la temperatura corporea interna pu? scendere al punto in cui il normale metabolismo e altre funzioni corporee vengono compromesse e si instaura una lieve ipotermia. Una persona che soffre di lieve ipotermia pu? rabbrividire, soffrire di frequenza cardiaca elevata, mostrare segni di confusione mentale, o mostrano altri sintomi simili. In genere, se la persona in questione ? in grado di smettere di tremare volontariamente, non ? andata oltre l’ipotermia lieve.

La forma lieve di questa condizione potrebbe non essere immediatamente pericolosa per la vita, ma possono esserlo le fasi pi? gravi. Quando si soffre di ipotermia lieve, ? importante affrontare la situazione prima che passi a una forma moderata o grave. Alcuni semplici tipi di primo soccorso per ipotermia possono comportare la riduzione della perdita di calore, la gestione della disidratazione e l’aggiunta di pi? calore al corpo. Una riduzione della perdita di calore corporeo pu? essere ottenuta rimuovendo gli indumenti bagnati, aggiungendo ulteriori strati di abbigliamento o coperte e aumentando l’attivit? fisica, mentre l’aggiunta di calore pu? comportare l’uso di qualsiasi fonte di calore esterna, incluso il semplice contatto corpo a corpo . Anche la disidratazione ? importante da affrontare, poich? la mancanza di liquidi pu? esacerbare l’ipotermia.

L’ipotermia terapeutica ? una forma di lieve ipotermia indotta che pu? aiutare a ridurre il rischio di danno tissutale dopo determinati eventi ischemici. Un evento ischemico ? ogni volta che il flusso sanguigno si riduce a qualsiasi parte del corpo e pu? essere il risultato di ictus, arresto cardiaco o una serie di altre cose. Abbassando la temperatura corporea centrale, si riduce il rischio di danni ai tessuti causati da questo tipo di eventi. In questi casi possono essere utilizzate procedure invasive o non invasive per indurre l’ipotermia. Le misure invasive in genere comportano l’inserimento di un catetere nella vena femorale, nella quale pu? essere fatta circolare una soluzione salina raffreddata. I metodi non invasivi possono includere l’avvolgimento del busto o delle estremit? con coperte attraverso le quali viene fatta circolare acqua raffreddata.