Nell’anatomia dei vertebrati, lo scheletro assiale comprende il cranio, la gabbia toracica e la colonna vertebrale. Queste strutture comprendono la testa e il tronco dell’organismo, le parti pi? vitali del corpo. Il resto dello scheletro, le estremit? e i loro punti di attacco, ? noto come scheletro appendicolare. Insieme, questi due sistemi scheletrici formano lo scheletro completo di un organismo, fornendo struttura e supporto all’organismo e interagendo con sistemi come i muscoli per consentire a un organismo di muoversi.
Le strutture dello scheletro assiale sono fondamentali per la funzione di un organismo. Le 28 ossa del cranio forniscono uno strato di protezione per il cervello e creano anche un alloggiamento per orecchie, occhi, naso e bocca, in modo che l’organismo possa interagire con l’ambiente circostante. Queste ossa cambiano anche nel tempo, iniziando separate in modo che la testa possa crescere per adattarsi al cervello e lentamente fondendosi insieme nel tempo per fornire una maggiore protezione quando l’organismo matura. Connettendosi al cranio, la colonna vertebrale trasporta messaggi lungo il corpo, con una serie di nervi che collegano le estremit? con la colonna vertebrale e il cervello.
La gabbia toracica, che comprende le costole, lo sterno e i punti di attacco vertebrali, agisce per proteggere gli organi interni, mentre si flette e si muove con il corpo in modo che un organismo possa respirare, mangiare e impegnarsi in altre attivit?. Il danno a qualsiasi componente dello scheletro assiale pu? essere pericoloso per un organismo, poich? espone al danneggiamento degli organi vitali e pu? anche causare un forte dolore.
Anche le strutture nello scheletro appendicolare sono importanti, poich? consentono all’organismo di navigare nell’ambiente naturale, ma non sono cos? critiche come quelle nello scheletro assiale. Vivere senza un braccio o una gamba, per esempio, ? possibile, mentre qualcuno a cui manca una parte del cranio o della cassa toracica dovrebbe affrontare seri ostacoli. Le malformazioni nello scheletro assiale possono anche essere motivo di preoccupazione, poich? possono interferire con lo sviluppo di un organismo mentre matura.
I campioni dello scheletro assiale sono talvolta preparati per lo studio da studenti di medicina e da coloro che sono interessati alla biologia. Questi campioni sono pi? facili da gestire di un intero scheletro e rivelano importanti informazioni sulle strutture critiche dello scheletro. Gli studenti di medicina di solito esplorano anche lo scheletro assiale e i sistemi muscolare e nervoso collegati durante la fase della loro educazione in cui eseguono dissezioni e altre esplorazioni anatomiche per saperne di pi? sul corpo.