La tinea barbae ? un’infezione fungina che si verifica nelle aree barbute del collo e del viso, che colpisce in particolare i follicoli piliferi. Questa infezione, chiamata anche tigna della barba, colpisce soprattutto gli adulti e gli adolescenti maschi. ? anche noto come prurito del barbiere perch? in passato i rasoi antigienici usati dai barbieri spesso servivano come modalit? di trasmissione dell’infezione. La tinea barbae appare come placche infiammatorie o chiazze non infiammatorie che assomigliano a condizioni della pelle come tinea corporis o follicolite. Il trattamento prevede l’applicazione topica o l’assunzione orale di farmaci antimicotici.
Questa infezione fungina ? causata da dermatofiti, che sono funghi cheratinofili o amanti della cheratina. Esempi di dermatofiti cheratinofili includono Trichophyton rubrum, Trichophyton violaceum, Trichophyton mentagrophytes e Trichophyton verrucosum. I membri del genere Trichophyton sono gli organismi pi? comuni isolati, quindi la tinea barbae ? anche chiamata trichophytosis barbae. Per invadere la pelle e i capelli, questi dermatofiti rilasciano enzimi come le cheratinasi, che scompongono la cheratina. Una volta che questi organismi hanno invaso i capelli e i follicoli piliferi, il corpo reagisce inducendo la cascata infiammatoria.
I dermatofiti antropofili, che subiscono la trasmissione da uomo a uomo, causano la forma superficiale non infiammatoria della tinea barbae. Questa forma assomiglia alla tinea corporis, o tigna del corpo, e pu? apparire come chiazze rossastre con vescicole e croste. La forma infiammatoria pi? profonda di questa condizione della pelle, causata da dermatofiti zoofili, ? chiamata kerion. Tipicamente, sembra un nodulo rossastro con pustole che alla fine portano a masse piene di pus che drenano e si incrostano. I sintomi associati tra cui l’ingrossamento dei linfonodi del collo, dolori corporei e febbre si verificano spesso con il kerion.
L’incidenza della tinea barbae ? diminuita a causa dei servizi igienico-sanitari. Tuttavia, ? ancora comune nei paesi caldi e umidi. Inoltre, gli abitanti delle aree rurali e i lavoratori agricoli sono soggetti a questa infezione perch? i dermatofiti vengono comunemente acquisiti attraverso la trasmissione da animale a uomo. Sono coinvolte le aree barbute del collo e del viso, quindi questa malattia ? quasi esclusiva degli uomini. Quando aree simili sono colpite in donne e bambini, la malattia ? chiamata tinea faciei.
Si consiglia la rasatura o la depilazione perch? i peli sono interessati dalla tinea barbae. L’applicazione di un impacco caldo aiuta a rimuovere le croste e i detriti. Sebbene gli antimicotici possano essere applicati localmente, la migliore modalit? di trattamento medico ? l’assunzione orale di questi farmaci. Esempi di antimicotici utilizzati per la tinea barbae sono griseofulvina, terbinafina, itraconazolo e fluconazolo. Se la tinea barbae non viene trattata, possono verificarsi cicatrici e calvizie permanente.