Cos’? un Mistrial?

A volte un processo non pu? continuare, per un errore irrevocabile che corrompe il processo al punto da non poter giungere a una conclusione equa e imparziale. L’imparzialit? ? la premessa di ogni processo e se ? impossibile da raggiungere, deve essere dichiarato un errore giudiziario. Generalmente, un tale errore pregiudica una parte cos? gravemente che la giuria non pu? raggiungere un verdetto, o il giudice non pu? garantire che il verdetto sia equo.

In alcuni casi, viene richiesta l’annullamento del processo a causa di commenti apparentemente ingiusti o di prove inammissibili presentate nelle osservazioni di apertura o di chiusura. Se le istruzioni della giuria non possono riparare il danno, il giudice potrebbe dover chiamare un errore giudiziario. ? difficile aspettarsi che una giuria semplicemente ignori tali dichiarazioni, e poi proceda in modo obiettivo come se non fossero state fatte.

Anche eventi imprevisti, soprattutto di natura catastrofica, possono portare a un errore giudiziario. La morte di un avvocato, giudice, giurato o testimone necessario pu? richiederlo. Un avvocato pu? presentare una mozione per un errore giudiziario. Devono essere dimostrati i motivi per l’annullamento, riflettendo che la situazione non pu? essere ragionevolmente ripristinata in un procedimento imparziale con altri mezzi.

Poich? i casi con errori evidenti verranno generalmente annullati in appello, un giudice probabilmente acconsentir? alla mozione. In alcuni casi, il giudice dichiarer? un annullamento del processo senza che venga depositata una mozione, se le circostanze indicano in modo schiacciante che sia impossibile un verdetto unanime o obiettivo.

Anche quando viene dichiarato un errore giudiziario, non significa necessariamente che il caso sia chiuso. Pu? essere abbandonato o pu? essere ordinato un nuovo processo. Il giudice lo dichiarer? con o senza pregiudizio. Se viene dichiarato con pregiudizio significa che il caso non pu? essere riconsiderato.

Un errore giudiziario con pregiudizio si verificher? nei casi che implicano una condotta scorretta dell’accusa o giudiziaria. Ci? ? possibile in casi di alto profilo quando sembra che non sia possibile riunire una giuria imparziale. Pu? anche essere necessario se le prove disponibili sono indebitamente pregiudizievoli e devono essere escluse. Se l’accusa non pu? sostenere la propria causa senza tali prove, non ha senso riprovare.
Il termine senza pregiudizio significa che il caso pu? essere riconsiderato in una data successiva. Dopo aver dichiarato l’annullamento del processo, il giudice pu? ordinare un nuovo processo. La decisione di andare avanti o di chiudere completamente il caso a volte ? lasciata all’accusa, in base alla sua capacit? di ritentare il caso in modo efficace ed equo. Se viene disposto un nuovo processo, esso partir? dall’inizio e richieder? la formazione di una nuova giuria.