Una convulsione febbrile ? un’interruzione atipica dell’attivit? elettrica cerebrale di un bambino causata dalla febbre. Nella maggior parte dei casi, questo tipo di convulsione pu? accompagnare un’infezione o seguire la somministrazione di determinate vaccinazioni. Mentre la maggior parte delle convulsioni febbrili diminuir? senza alcun trattamento, quelle che sono pi? gravi nella presentazione e nella durata possono richiedere cure mediche.
Assistere a un attacco pu? essere un evento molto spaventoso, soprattutto per i genitori. ? importante capire che una convulsione febbrile ? semplicemente il modo in cui il corpo attira l’attenzione su una condizione che altrimenti potrebbe passare inosservata. Una febbre eccessivamente alta ? una condizione molto grave che pu? causare effetti debilitanti a lungo termine se non trattata. Spesso si verifica a una soglia di circa 102 gradi F (39 gradi C), una convulsione febbrile dovrebbe essere considerata un indicatore del fatto che un bambino, che potrebbe non apparire o comportarsi come se si sentisse male, ? davvero malato.
Definito anche convulsioni febbrili, i bambini che soffrono di questo tipo di convulsione saranno generalmente sottoposti a un esame fisico dopo l’episodio per determinarne la causa. Un esame fisico e test di laboratorio, tra cui un’analisi delle urine e un prelievo di sangue, possono essere condotti per verificare la presenza di marcatori indicativi della presenza di infezione o altre anomalie che potrebbero aver indotto la convulsione. In presenza di sospetta infezione neurologica, possono essere richiesti ulteriori test per confermare la diagnosi e determinare la gravit? dell’infezione.
Una convulsione febbrile pu? variare a seconda della sua gravit? e durata. I bambini nel bel mezzo di questo tipo di crisi possono mostrare difficolt? a respirare e mostrare movimenti muscolari involontari o scatti. Inoltre, non ? raro che gli occhi di un individuo tornino indietro nella sua testa. Le crisi che durano diversi minuti e sono accompagnate da rigidit?, vomito o perdita di coscienza sono una situazione medica grave che richiede cure mediche immediate e appropriate.
Nella maggior parte dei casi, una convulsione febbrile passer? da sola senza lasciare effetti persistenti. A causa della rapidit? con cui la convulsione si manifesta e passa, generalmente non ? necessario alcun trattamento se non quello di mettere l’individuo a proprio agio per quanto consentito dalla situazione. Durante il sequestro, il bambino dovrebbe rimanere dov’? e girare su un fianco solo se c’? il rischio di soffocamento a causa di un accumulo di muco o saliva in bocca. Un asciugamano umido o fresco pu? essere applicato sulla sua fronte per aiutare ad abbassare la sua temperatura corporea. La somministrazione orale di eventuali farmaci antifebbrili dovrebbe essere riservata una volta passata la convulsione.
Una convulsione febbrile non indica epilessia, n? la condizione normalmente induce difficolt? di apprendimento o danni neurologici permanenti. Una piccola percentuale di bambini sperimenter? una convulsione febbrile ad un certo punto durante la prima infanzia. Nella maggior parte dei casi, ci? accadr? quando un bambino ha un’infezione attiva che provoca la febbre, come un’infezione all’orecchio. Sebbene qualsiasi bambino possa avere una convulsione febbrile, ? pi? probabile che si verifichi se ha una storia familiare di convulsioni.