Che cos’? una frattura epifisaria?

Una frattura a una delle estremit? di un osso lungo in un bambino in crescita che coinvolge la sua cartilagine di accrescimento ? nota come frattura epifisaria. I dischi di cartilagine vicino a ciascuna estremit? di un osso lungo immaturo consentono all’osso di crescere. Queste aree di tessuto in crescita, note come placche epifisarie, si induriscono quando un bambino matura fino all’et? adulta. Le placche di accrescimento nelle ossa sono le aree pi? deboli della struttura scheletrica e sono soggette a lesioni chiamate fratture. Questo tipo di frattura ? talvolta indicato come frattura di Salter o frattura di Salter Harris.

L’asta di un osso ? indicata come diafisi mentre la porzione arrotondata su ciascuna estremit? ? chiamata epifisi. Tra queste due aree si trova una porzione svasata dell’osso a ciascuna estremit? chiamata metafisi. Una placca epifisaria si trova tra l’epifisi e la metafisi a ciascuna estremit? di un osso lungo. A seconda di quali parti dell’osso sono rotte, una frattura epifisaria pu? essere classificata come uno dei cinque o sei tipi di fratture.

Le fratture di tipo I comportano la completa separazione dell’epifisi dalla metafisi. La rottura passa attraverso la placca epifisaria, che rimane attaccata all’epifisi. Tale frattura richiede tipicamente l’immobilizzazione e talvolta richiede il riposizionamento dei pezzi ossei se c’? uno spostamento significativo. Supponendo che non vi sia interruzione dell’afflusso di sangue alla placca epifisaria, ? probabile che l’osso cresca normalmente.

Le fratture attraverso la cartilagine di accrescimento e la metafisi ma che non coinvolgono l’epifisi sono classificate come fratture di tipo II. Questi sono il tipo pi? comune di frattura epifisaria. Con l’immobilizzazione e il riposo e, se necessario, il riposizionamento dell’osso o della cartilagine di accrescimento, la frattura in genere guarisce e si rafforza nel tempo.

Una frattura pi? rara in cui parte dell’epifisi e della cartilagine di accrescimento sono separate dalla metafisi ? classificata come frattura epifisaria di tipo III. Gli adolescenti hanno maggiori probabilit? di subire questo infortunio. Di solito si verifica all’estremit? inferiore della tibia, che ? una delle ossa lunghe situate nella parte inferiore della gamba. A volte ? necessario un intervento chirurgico per questo tipo di frattura pi? grave. Tuttavia, se l’apporto di sangue viene mantenuto alla porzione separata dell’epifisi, le possibilit? di una normale crescita dell’osso sono ancora buone.

Le fratture di tipo IV attraversano l’epifisi, la placca epifisaria e nella metafisi. La chirurgia ? solitamente necessaria per questa lesione molto grave per allineare perfettamente i pezzi ossei. Se questo allineamento non viene mantenuto perfettamente durante il recupero, le prospettive per una corretta crescita ossea sono scarse.
Le fratture da compressione della placca epifisaria sono rare e generalmente comportano lo schiacciamento dell’estremit? dell’osso e della cartilagine di accrescimento. Questa lesione, classificata come frattura epifisaria di tipo V, ? associata a una prognosi infausta, con conseguente arresto prematuro della crescita. ? difficile da rilevare e spesso rimane non diagnosticato fino a quando non diventa evidente un disturbo nella normale crescita. Tali fratture richiedono in genere un trattamento chirurgico e spesso richiedono anche un successivo intervento chirurgico correttivo.

Alcuni sistemi di classificazione aggiungono una frattura epifisaria di tipo VI in cui mancano completamente parte dell’epifisi, della placca epifisaria e della metafisi. Tali fratture sono solitamente il risultato di traumi come un incidente con macchinari pesanti, una ferita da arma da fuoco e cos? via. Come per le fratture di tipo V, queste fratture di solito richiedono un trattamento chirurgico e un successivo intervento di chirurgia ricostruttiva. Di solito provocano anche una crescita stentata.

La diagnosi di una frattura epifisaria non ? sempre semplice. Dopo l’esame di un paziente, un medico di solito ordina una radiografia dell’area interessata. A scopo di confronto, ? possibile ordinare anche una seconda radiografia di un’area comparabile non lesa, come ad esempio l’altro gomito. Nei casi in cui i risultati di questi raggi X sono insufficienti, possono essere necessarie ulteriori immagini come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica.