Cos’è una trappola per sedimenti?

Una trappola per sedimenti è un tipo di grande contenitore che è stato utilizzato dagli scienziati dalla fine degli anni ‘1970 per raccogliere campioni di particelle piccole e grandi che cadono sul fondo del mare. La trappola agisce come una sorta di filtro per l’acqua, raccogliendo e immagazzinando varie particelle ed elementi per l’analisi da parte dei ricercatori in un secondo momento. Le trappole per sedimenti forniscono una grande quantità di preziose informazioni sull’oceano e sulla vita marina che lo abita.

Ci sono tre tipi di trappole per sedimenti che gli scienziati usano: trappole galleggianti, trappole ormeggiate e trappole di superficie. Una trappola galleggiante che si sposta liberamente attraverso l’acqua dell’oceano a diverse profondità ed è progettata per catturare i sedimenti alla deriva nella corrente oceanica. Le informazioni sui sedimenti trovati nelle trappole galleggianti consentono ai ricercatori di indagare su quali nutrienti ed elementi creano buone aree di pesca poiché determinate particelle vengono spinte attraverso la corrente.

Una trappola per sedimenti ormeggiata è legata a pesi sopra o vicino al fondo dell’oceano e raccoglie sedimenti che danno agli scienziati una maggiore comprensione di come e in quali quantità diversi elementi e sostanze nutritive raggiungono la vita delle piante e dei pesci vicino al fondo. Le trappole di superficie forniscono informazioni su come i nutrienti e gli elementi viaggiano dalla superficie dell’oceano a profondità maggiori e consentono un confronto tra sedimento superficiale e sedimento del pavimento.

Mentre è in acqua, una trappola per sedimenti deve rimanere in posizione verticale per funzionare correttamente. I campioni di sedimento possono essere compromessi e in effetti possono essere compromessi se la posizione della trappola non è corretta per un lungo periodo di tempo. I campioni possono anche essere compromessi nei casi in cui lo zooplancton, piccoli organismi viventi trovati nell’acqua dell’oceano, permeano il filtro della trappola per sedimenti e consumano i campioni, sebbene questo sia più comune nelle trappole posizionate più vicino al fondo dell’oceano.

Il periodo di tempo in cui le trappole per sedimenti rimangono sommerse varia, ma la maggior parte delle volte rimane in un determinato luogo per quasi un anno. Le trappole per sedimenti sono dotate di beacon per il recupero e spesso hanno altre tecnologie alloggiate all’interno o sulla trappola stessa per fornire ulteriori informazioni sui cambiamenti nelle condizioni dell’acqua o sull’angolo di inclinazione della trappola. Le trappole per sedimenti sono costruite in titanio, il che consente un uso a lungo termine e una ridistribuzione immediata dopo la raccolta dei campioni.