Negli anni ‘1960, le convenzioni restrittive sugli immobili sono state utilizzate per creare quartieri segregati in America, in particolare nelle grandi citt? come Chicago. Questi patti restrittivi furono comunemente accettati da molti americani fino al passaggio del Civil Rights Act del 1968. Il Civil Rights Act includeva il Fair Housing Act, che affrontava la discriminazione abitativa, affermando che sarebbe stato illegale applicare patti restrittivi motivati ??dalla razza. Il Fair Housing Act ha anche fornito una serie di altre protezioni alle persone che cercano propriet? da affittare o acquistare.
Prima di approfondire il modo in cui sono stati utilizzati i patti restrittivi per imporre pregiudizi abitativi in ??America, pu? essere utile sapere che cos’? un patto restrittivo. Essenzialmente, i patti restrittivi sono obblighi che accompagnano una propriet?. La maggior parte delle alleanze restrittive si concentra sulla protezione dei valori della propriet? in un quartiere, quindi includono cose come mantenere una casa ben tenuta. Alcuni si concentrano anche sulla conservazione storica, assicurando che i nuovi proprietari di case non abbattano gli amati alberi del vicinato o alteri strutture e paesaggi storicamente importanti.
Dal lato pi? sinistro delle cose, le alleanze restrittive sono spesso utilizzate dalle associazioni di quartiere, e alcune associazioni di quartiere portano tali alleanze agli estremi. Ad esempio, i proprietari di case potrebbero non essere autorizzati ad affittare stanze nella loro casa a membri non familiari, oppure potrebbero essere obbligati a tenere le loro auto nei loro garage. Alcuni proprietari di case hanno iniziato a sfidare tali accordi restrittivi draconiani, sostenendo che vanno oltre il desiderio di mantenere i valori di propriet? di base in un quartiere.
I pi? comuni patti restrittivi a sfondo razziale negli Stati Uniti riguardavano i neri americani. Questi patti limitavano la vendita di terreni ai soli bianchi e vietavano specificamente l’affitto di tali propriet? ai neri. In aree come la California, con una grande popolazione asiatica, accordi restrittivi spesso negavano l’affitto o la vendita di case agli asiatici.
La gente sosteneva che tali alleanze restrittive fossero necessarie per proteggere i valori delle propriet? perch? pensavano che a nessuno sarebbe piaciuto vivere in un quartiere misto. Il problema ? stato esacerbato da una massiccia migrazione di neri americani nelle aree urbane. Molte di queste persone erano professionisti qualificati che, comprensibilmente, volevano acquistare o affittare case in bei quartieri, e sono stati sgarbatamente respinti dai patti restrittivi scritti frettolosamente negli atti di propriet?. Sebbene non sempre cos? sfacciato come un cartello “solo bianchi” su una fontana, le alleanze razziali restrittive erano altrettanto insidiose e non erano limitate al sud.
Molte persone hanno tentato di combattere il pregiudizio abitativo, spesso senza successo, negli anni ‘1960, e l’approvazione del Fair Housing Act ha creato un potente strumento per gli attivisti. Un risultato del Fair Housing Act in alcune aree ? stata la “fuga dei bianchi”, poich? i bianchi americani sono fuggiti nei sobborghi piuttosto che correre la possibilit? di vivere accanto a rispettabili professionisti neri. Di conseguenza, molti quartieri precedentemente bianchi iniziarono ad essere occupati esclusivamente da neri americani, creando comunit? segregate che sopravvivono fino ad oggi.