Perché le persone ammettono crimini che non hanno commesso?

Nel 1989, dopo un lungo interrogatorio della polizia, cinque adolescenti ammisero di aver violentato una donna che faceva jogging a Central Park. I giovani, che divennero noti come i Cinque di Central Park, in seguito ritrattarono le loro storie, ma furono comunque giudicati colpevoli. Quando uno stupratore seriale ha confessato il crimine nel 2002, confermato dalle prove del DNA, i cinque sono stati scagionati e hanno pagato $ 41 milioni di dollari in un accordo con New York City. Ma perché qualcuno dovrebbe ammettere qualcosa che non ha fatto? I ricercatori canadesi che studiano il fenomeno nel 2015 hanno scoperto che persone innocenti possono essere facilmente convinte di aver commesso un crimine quando erano giovani, dopo solo poche ore di discussioni intrecciate con fatti reali. In effetti, il 71% dei partecipanti allo studio ha sviluppato un falso ricordo di un crimine e più della metà di coloro che hanno affermato di aver aggredito qualcuno ha creato falsi ricordi dei loro rapporti con la polizia, nessuno dei quali è realmente accaduto.

Anatomia di una falsa confessione:

I ricercatori hanno affermato che l’uso di dettagli veri nei loro resoconti falsi, come il nome di un vero amico, ha aiutato i soggetti dello studio a credere che le storie inventate del passato fossero plausibili e vere.
Altri crimini di alto profilo, come il rapimento di Lindbergh nel 1932 e l’omicidio di JonBenét Ramsey nel 1996, hanno generato un sacco di false confessioni volontarie.
Alcune persone confessano di attirare l’attenzione. Altri cedono di fronte a un interrogatorio estenuante, per placare l’interrogatore o semplicemente per farlo smettere. Altri ancora sono in realtà convinti di essere colpevoli.