Il comportamento degli scimpanz? varia notevolmente a seconda di quale delle due specie di scimpanz? viene presa in considerazione: lo scimpanz? comune (Pan troglodytes), che vive a nord del fiume Congo e il Bonobo (Pan paniscus), che vive a sud. Sebbene questi scimpanz? siano quasi indistinguibili anatomicamente – circa 35-1570 libbre (35-70 kg), in piedi a 0,9-1,2 m (3-4 piedi) di altezza, con una durata media di 30-40 – il loro comportamento non potrebbe essere pi? diverso.
Lo scimpanz? comune ? il pi? comune e il pi? vizioso dei due. A caccia di truppe, scimpanz? comuni vivono in trib? guidate da un maschio alfa e caratterizzate da complesse relazioni sociali, simili alla situazione con gli umani. Tra queste societ? di scimpanz?, come in molte altre, lo stupro e l’omicidio sono all’ordine del giorno. Gli scimpanz? comuni sono sostanzialmente pi? aggressivi dei bonobo e sono stati conosciuti per attaccare e uccidere gli umani in occasioni. Questo non ? molto difficile se l’essere umano ? disarmato, poich? gli scimpanz? hanno una forza superiore di 5 volte rispetto a quella di un tipico maschio umano. Questi scimpanz? sono onnivori e hanno una notevole quantit? di carne nella loro dieta.
Contrariamente ai comuni scimpanz?, la specie di scimpanz? Bonobo ? prevalentemente vegetariana, non violenta, matriarcale ed ? famosa per la sua ricettivit? sessuale. La ragione di questa sostanziale differenza di comportamento non ? del tutto nota. Lo scimpanz? Bonobo ha arti proporzionalmente pi? lunghi rispetto allo scimpanz? comune, adattato per trascorrere pi? tempo sugli alberi, dove mangiano frutta. I bonobo hanno una corporatura leggermente pi? leggera dei comuni scimpanz?. Questo perch? non cacciano n? combattono con la stessa frequenza degli scimpanz? comuni.
Gli scimpanz? di entrambe le specie sono altamente intelligenti, uno degli animali pi? intelligenti oltre agli umani. Come le altre grandi scimmie (gorilla e oranghi), gli scimpanz? sono utenti di strumenti, in grado di costruire i propri strumenti rudimentali e usarli in modi culturalmente specifici. Prima della scoperta dell’uso degli strumenti negli scimpanz?, si pensava che solo gli umani fossero in grado di utilizzare gli strumenti. Come gli umani, anche gli scimpanz? sono consapevoli dello status e capaci di manipolazione e inganno. Agiscono sia per utilit? che per social display. Test sulla cognizione degli scimpanz? hanno scoperto che possono usare simboli e comprendere alcuni aspetti del linguaggio tra cui la sintassi relazionale e concetti di sequenze numeriche.
Gli scimpanz? sono capaci di empatia e possono produrre vocalizzazioni simili a risate, che hanno gettato discredito sulla citazione di Aristotele secondo cui “solo l’animale umano ride”. Gli scimpanz? sono una delle poche specie in grado di superare il test dello specchio, ovvero riconoscere un punto sulla fronte quando si guardano allo specchio. Questo ? considerato un importante indicatore di autocoscienza.