La connessione tra sindrome metabolica e obesit? ? che l’obesit? centrale, o addominale, ? una delle condizioni che contribuisce alla diagnosi della condizione. La sindrome metabolica ? un insieme di sintomi piuttosto che una singola condizione medica che porta ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Gli altri fattori di rischio che contribuiscono alla sindrome comunemente includono diabete e pre-diabete, ipertensione e lipidi anormali.
La sindrome metabolica ? stata descritta come il legame tra anomalie metaboliche come il diabete di tipo 2, la dislipidemia, la resistenza all’insulina e l’ipertensione che insieme portano ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Le persone che hanno la sindrome metabolica e l’obesit? hanno un rischio molto pi? elevato di sviluppare malattie cardiache e diabete rispetto a quelle che non ce l’hanno. Prima di poter formulare una diagnosi di sindrome metabolica devono essere presenti almeno tre fattori di rischio. Questi fattori di rischio includono un’ampia misura della vita, nota come obesit? addominale o centrale, un alto livello di trigliceridi nel sangue, un basso livello di colesterolo buono, ipertensione e glicemia alta che potrebbero indicare l’insorgenza del diabete.
Mentre alcuni considerano queste condizioni principalmente il risultato di scelte di vita sbagliate, altri sono giunti a credere che queste condizioni possano svilupparsi in utero. Sono in corso studi sulla connessione tra obesit?, genetica e rischio di malattia per determinare quanto di sindromi come la sindrome metabolica e l’obesit? siano il risultato di cattive scelte alimentari e di stile di vita e quanto sia dovuto alla genetica. Se si comprende meglio la suscettibilit? allo sviluppo di tali condizioni, i trattamenti come i cambiamenti dello stile di vita e i farmaci potrebbero essere implementati prima. L’ultima ricerca indica che tutti i fattori di rischio della sindrome metabolica e dell’obesit? sono fortemente ereditati e una combinazione di fattori genetici e ambientali ? responsabile della loro insorgenza.
L’obesit? addominale ? la manifestazione pi? diffusa della sindrome metabolica ed ? anche la causa pi? comune di insulino-resistenza, soprattutto nei bambini. La prevalenza della sindrome metabolica aumenta con il grado di obesit? e pi? la persona ? obesa, peggiori sono i singoli sintomi o condizioni come l’ipertensione e l’aumento dei trigliceridi. Sempre pi? persone nei paesi industrializzati vengono diagnosticate con sindrome metabolica principalmente a causa della crescente incidenza dell’obesit? e si ritiene che la sindrome, insieme alle sue singole componenti, raggiunger? proporzioni epidemiche nel prossimo futuro.