Qual ? la connessione tra un esecutore e un beneficiario?

Un esecutore testamentario ? nominato, dal tribunale o nel testamento, per seguirlo attraverso il processo di successione, pagare tutti i debiti, organizzare un funerale e, infine, rilasciare fondi o propriet? ai beneficiari del testamento. Il beneficiario ? nominato nella volont? di ricevere beni monetari o immobiliari. La connessione tra un esecutore e un beneficiario ? che gli esecutori devono fare il loro lavoro prima di distribuire qualsiasi cosa. In molti casi il legame pu? essere ancora pi? stretto perch? ne pu? beneficiare anche un esecutore testamentario. Questo ? comune e talvolta ? problematico se il testamento ? impugnato, se ci sono discussioni sull’eredit?, o se l’esecutore non esegue il testamento in modo rapido.

Un testamento documenta legalmente i desideri di una persona alla sua morte. Non ? necessariamente un resoconto perfetto di ci? che la persona deve dare. Prima che qualcosa del testamento possa essere distribuito, gli affari del defunto devono essere completamente compresi. Tutte le tasse e i debiti finali devono essere pagati, prima che la parte ereditaria della propriet? sia completamente compresa. In questo senso il rapporto tra l’esecutore e un beneficiario ? che l’esecutore deve prima regolare il patrimonio del deceduto. Questo pu? cambiare esattamente cosa pu? essere ereditato e quanto.

Ad esempio, se le finanze del defunto sono in cattive condizioni, gli importi effettivi o la propriet? disponibile potrebbero non essere realisticamente rappresentati da un testamento. Se la maggior parte di una propriet? deve essere venduta per pagare tasse o debiti, alcuni beneficiari potrebbero non ereditare nulla. Un esecutore testamentario che svolge fedelmente il proprio lavoro non ? responsabile della situazione economica della persona deceduta, ma potrebbe dover effettuare chiamate di giudizio sulle cose ereditate da determinati beneficiari o talvolta potrebbe dover escludere i beneficiari , se la propriet? nominata nel testamento dovesse ereditare doveva essere venduta o distribuita altrove per pagare i debiti. In qualche modo un esecutore e un beneficiario possono essere collegati perch? le azioni dell’esecutore possono determinare un elenco di beneficiari finali che pu? differire dalla volont?.

C’? un notevole dibattito sul fatto che un esecutore testamentario e un beneficiario debbano essere la stessa persona. ? una pratica molto comune con i piccoli patrimoni e spesso i coniugi si nominano a vicenda come esecutori testamentari o i genitori possono nominare un figlio come esecutore testamentario. Anche questi esecutori sono beneficiari.

Alcuni esperti legali sostengono la nomina di un esecutore testamentario esterno alla famiglia. Fare diversamente pu? interferire con l’armonia familiare se una persona eredita di pi? o se ci sono controversie sulla volont?. Nei casi contenziosi, il rapporto tra un esecutore e un beneficiario pu? diventare teso, con casi di esecutori che trascinano intenzionalmente i piedi o manipolano le eredit? in un modo o nell’altro in modo che alcuni beneficiari ereditino di meno.