Qual è la differenza tra logopedia e audiologia?

La logopedia e l’audiologia si occupano di diversi disturbi e problemi e offrono diversi tipi di diagnosi, valutazione e trattamento. Un logopedista, a volte chiamato logopedista (SLP) o logopedista, si occupa di disturbi legati alla comunicazione orale, che interessano il linguaggio, il linguaggio, la voce e la deglutizione. Questi disturbi possono comportare problemi come l’incapacità o la difficoltà di produrre determinati suoni, problemi di comprensione del linguaggio e disturbi della voce legati al tono o alla durezza della propria voce. Un audiologo si occupa di problemi legati all’udito e agli organi dell’equilibrio situati nell’orecchio medio e interno. Gli audiologi valutano, diagnosticano e trattano i disturbi legati all’udito e all’equilibrio, fornendo servizi di consulenza, istruzione e riabilitazione.

I professionisti in questi campi hanno aree di competenza abbastanza separate. La logopedia è comunemente chiamata logopedia, perché si occupa sia di problemi specificamente legati alla produzione dei suoni del linguaggio sia di problemi legati alla comprensione e alla produzione del linguaggio nel suo insieme. Gli audiologi sono specializzati principalmente nella diagnosi di problemi legati alla salute dell’udito. Il loro compito principale è di solito valutare se l’udito di una persona rientra nell’intervallo normale e, in caso contrario, determinare l’entità e i dettagli della perdita dell’udito.

Anche la logopedia e l’audiologia si occupano di diverse parti dell’anatomia. Un logopedista di solito si concentra sugli organi legati al linguaggio, come la lingua, le labbra, la bocca e la gola, mentre un audiologo valuta principalmente la funzione degli organi dell’udito. Un’altra differenza tra logopedia e audiologia è che la causa della perdita dell’udito è comunemente più facile da diagnosticare rispetto alla causa di un problema del linguaggio. La perdita dell’udito è solitamente causata da un problema con gli organi dell’udito. Tuttavia, i problemi di linguaggio non hanno sempre una causa fisica ovvia e possono derivare da un’ampia varietà di problemi tra cui lesioni cerebrali, ictus, palatoschisi, nonché varie difficoltà di apprendimento e disturbi dello sviluppo.

Entrambe le discipline si occupano di problemi legati alla comunicazione. I problemi di linguaggio e di linguaggio influenzano il modo in cui una persona è in grado di essere compresa dagli altri. I problemi di udito influenzano il modo in cui una persona può capire gli altri. Anche se la logopedia e l’audiologia si occupano di diverse parti del corpo e trattano diversi tipi di problemi, sono spesso strettamente collegate quando si tratta di valutazione, diagnosi e trattamento. Questo perché è abbastanza comune che la disabilità uditiva porti a problemi di linguaggio. Per questo motivo, qualcuno a cui sono stati diagnosticati problemi di linguaggio verrà comunemente indirizzato a valutazioni sia in patologia del linguaggio che in audiologia.